Ospedale Abbiategrasso. Regione ai sindaci: “Chiusura Ps dipende da norme nazionali”

Ospedale Abbiategrasso. Regione ai sindaci: “Chiusura Ps dipende da norme nazionali”

Ospedale Abbiategrasso. Regione ai sindaci: “Chiusura Ps dipende da norme nazionali”
Fontana e Gallera hanno incontrato i primi cittadini dell’area nonché i rappresentati dei cittadini, ai quali hanno evidenziato come la chiusura del Pronto Soccorso sia “una decisione che non possiamo modificare. Però possiamo lavorare tutti insieme per valorizzare l’ospedale”. A tale scopo prevista l’istituzione di un tavolo di lavoro.

“La chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale di Abbiategrasso è stata dettata dal rispetto di norme nazionali e per garantire la sicurezza ai cittadini. Alla luce del DM70 quindi non ci è consentito modificare questa decisione, ciò che possiamo fare però è lavorare tutti insieme per valorizzare l’ospedale”.
 
Lo hanno detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore al Welfare Giulio Gallera, al termine di un incontro con i sindaci di Abbiategrasso Cesare Nai, il presidente dell’Assemblea dei sindaci dell’Abbiatense, il sindaco di Morimondo, quello di Albairate, l’assessore al Welfare del Comune di Morimondo, il presidente del Movimento per i diritti del cittadino malato e altri componenti del direttivo, e il presidente di Ama 35 (medici di famiglia del distretto Abbiatense) svolto, oggi pomeriggio, a Palazzo Lombardia.

“La mia azione di governo – ha affermato il presidente della Regione – si fonda sull’ascolto e il dialogo e sarò sempre a disposizione per trovare soluzioni utili a risolvere i problemi che vengono dal territorio”.

“Abbiamo deciso – ha annunciato il titolare regionale della Sanità – di istituire un ‘Tavolo di lavoro’ composto dall’Assessorato al Welfare, l’Asst Ovest Milanese e dai sindaci del distretto dell’ Abbiatense e dai rappresenti del Movimento per i diritti del cittadino malato, per comprendere come potenziare le attività del presidio anche attraverso una convenzione che consenta ai pazienti del poliambulatorio di Corsico di poter accedere all’ospedale Cantu’”.

22 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...