Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa

Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa

Disabilità. All’Asl Roma 5 un nuovo modello di gestione delle liste di attesa
Tra le azioni messe in campo, una  collaborazione attiva e costante con i privati e i privati accreditati al fine di arrivare ad una omogeneizzazione delle procedure e agende condivise all’interno di un più ampio intervento di sburocratizzazione per intaccare una situazione di overbooking. Ma anche la riorganizzazione dei servizi e della gestione del personale.

Una Piattaforma sulle Disabilità, collaborazione attiva e costante con i privati e i privati accreditati che rappresentano una risorsa aggiuntiva per i servizi sanitari al fine di arrivare ad una omogeneizzazione delle procedure e agende condivise all’interno di un più ampio intervento di sburocratizzazione per intaccare una situazione di overbooking. Riorganizzazione dei servizi e della gestione del personale. Non per ultimo puntare ad una maggiore e più efficace informazione e comunicazione ai cittadini attraverso la redazione di guide ai servizi dedicate. L’obiettivo è quello di riuscire ad intervenire per priorità. Questo è quello su cui sta già lavorando al Asl Roma 5 per cercare di agire sulla questione delle liste di attesa delle prestazioni su tutte le disabilità, da quelle logopediche a quelle cognitive a quelle fisiche.

“Si tratta di un processo importante e complesso – spiega il Commissario straordinario, Giuseppe Quintavalle -. Da una parte occorre puntare ad una riorganizzazione dei servizi e dall’altra ad una collaborazione attiva con i privati e i privati accreditati che offrono gli stessi servizi sanitari per ottenere un’agenda unica che consenta di dare una risposta concreta alle esigenze dei cittadini in base ad un principio di priorità. E’ una sfida importante nella quale crediamo ed alla quale stiamo già lavorando”.

“Tale iniziativa assolutamente innovativa nella nostra Regione – afferma Giuseppe Nicolò, Direttore Dipartimento salute mentale e dipendenze Patologiche della Asl Roma 5 – allinea i nostri servizi agli standard e obiettivi previsti dal Piano di Azione nazionale salute mentale, nel tentativo di massimizzare gli sforzi di prevenzione e di trattamenti precoci, nonché della presa in carico del paziente dall'età evolutiva fino all'età adulta senza interruzioni o soluzioni di continuità".

22 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....