Malattie apparato digerente. Fismad apre a nuove associazioni e società scientifiche

Malattie apparato digerente. Fismad apre a nuove associazioni e società scientifiche

Malattie apparato digerente. Fismad apre a nuove associazioni e società scientifiche
La Federazione delle Società Malattie Apparato Digerente ha riunito le più importanti realtà scientifiche e associative della gastroenterologia italiana per migliorare l’assistenza sanitaria delle malattie digestive. “Intendiamo sviluppare sempre di più un lavoro in rete sfruttando le sinergie esistenti tra le diverse società per poter incidere ancora più positivamente sulle politiche sanitarie”, ha spiegato detto la presidente Maria Caterina Parodi.

Un tavolo di lavoro comune per migliorare il trattamento delle malattie dell'apparato digerente: la Federazione Italiana delle Società Malattie Apparato Digerente (Fismad), con il suo presidente, Maria Caterina Parodi, ha recentemente promosso, insieme ai presidenti delle tre società fondatrici Giuseppe Milazzo (Associazione italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti ospedalieri – Aigo), Luigi Pasquale (Società Italiana di Endoscopia Digestiva – Sied) e Domenico Alvaro (Società Italiana di Gastroenterologia – Sige), un importante incontro a Roma tra le associazioni e le società scientifiche di gastroenterologia con l’obiettivo di riunire nella Federazione tutti gli specialisti che trattano le malattie dell'apparato digerente.

L’incontro ha visto la partecipazione delle più importanti realtà scientifiche ed associative della Gastroenterologia italiana.

“Sentivamo da tempo l’esigenza di integrare e valorizzare le attività in ambito gastroenterologico, superando la frammentazione di realtà ad oggi isolate”, ha dichiarato Maria Caterina Parodi, presidente della Fismad. “Con l’apertura della Federazione a nuove associazioni i- ha proseguito – intendiamo sviluppare sempre di più un lavoro in rete sfruttando le sinergie esistenti tra le diverse società per poter incidere ancora più positivamente sulle politiche sanitarie e sulla loro attuazione. Vogliamo aprire un confronto costruttivo con tutti i soggetti e lavorare insieme per dare risposte concrete alla domanda di salute in gastroenterologia e alla tutela dei diritti del cittadino con malattie digestive garantendo omogeneità delle cure gastroenterologiche nel nostro Paese. Grazie alla collaborazione e allo sforzo dei soci fondatori e di quelli che vorranno aderirvi la Federazione sarà in grado di esercitare un impatto maggiore sulle istituzioni sanitarie per sviluppare interventi concreti che possano da un lato, garantire tutela della salute del cittadino, dall’altro favorire la difesa e la promozione della disciplina”.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...