Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”

Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”

Magi (Omceo Roma): “In legge Gelli manca risarcimento a medici in caso di accuse ingiuste”
Intervistato dall’agenzia Dire, Antonio Magi, presidente dell’Omceo di Roma e provincia, denuncia la mancanza del risarcimento per il medico, all’interno del contesto normativo della cosiddetta legge Gelli, in caso di accusa ingiusta da parte del denunciante. Al contrario, i camici bianchi sarebbero costretti a pagare in modo salato i loro errori

Sì alla tutela del paziente che subisce un danno, perché questa “è la prima in assoluto”, ma bisogna pensare anche a quella del medico. E nella legge Gelli sulla responsabilità, su questo tema “non c’è nulla. È una mancanza”. A lanciare il tema, intervistato dall’agenzia Dire, è Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Omceo) di Roma e provincia, il più numeroso in Italia e in Europa con i suoi oltre 41mila iscritti.

“Anche l’Azienda- continua Magi – se il medico viene riconosciuto responsabile di colpa grave o dolo, come struttura pubblica deve chiedergli un risarcimento economico per il danno erariale. Si è obbligati, perché stiamo parlando di denaro pubblico, e quindi, se non si procedesse cos’ la Corte dei Conti potrebbe pretendere dal direttore dell’Azienda un risarcimento”.

Il medico, quindi, sarebbe nel 'mirino'. In caso di accuse ingiuste, però, non sarebbe previsto assolutamente nessun risarcimento, di qualsivoglia tipologia. Per il medico invece “possono esserci danni di natura professionale e anche psicologici – sottolinea ancora il presidente dell’Ordine capitolino -. Nessuno per legge ha previsto il riconoscimento del danno al professionista. Questo è unvulnus importante. Riconoscerlo avrebbe anche limitato le cause temerarie”. Insomma, “bisogna tutelare tutti gli attori del sistema, che sono il paziente, l’Azienda sanitaria locale, ma anche il medico”.

La prima conseguenza di questa mancanza, conclude Magi, è che “non ci sono specialisti ad alto rischio professionale, cominciano a mancare ortopedici, radiologi, professionisti che fanno per esempio le mammografie”.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...