Ecm. Conasfa: “Ecco come riformarla per elevare le competenze del farmacista”

Ecm. Conasfa: “Ecco come riformarla per elevare le competenze del farmacista”

Ecm. Conasfa: “Ecco come riformarla per elevare le competenze del farmacista”
Nel monte ore annuale del professionista, una quota dovrebbe essere dedicata direttamente o indirettamente all'aggiornamento. Dialogo tra vertice e territorio del mondo datorile. Attivare un bonus per premiare chi si cimenta ed ottiene dei risultati. Aumentare la sensibilizzazione su questo argomento da parte di Federfarma e organizzazioni analoghe sui propri iscritti. Questi alcuni degli spunti presentati da Conasfa.

"L'aggiornamento del professionista deve servire per elevare le sue competenze e far nascere una 'sana' competitività nel mondo del lavoro. Le ricadute positive si avranno sia sul fronte della 'salute' dell'azienda farmacia sia in un contesto di concorrenza dell'informazione fuori settore". Così in una nota Conasfa interviene per ribadire l'importanza dell'Educazione continua in medicina.
 
Per valorizzare l'Ecm, però, sarebbero utili alcuni accorgimenti che permettano migliorare la formazione del professionista, senza per questo "demotivarlo" in una corsa contro il tempo e a scapito della sua vita privata. Ecco alcune delle proposte avanzate da Conasfa:
a) la riorganizzazione dell'attività lavorativa: la formazione deve avere un aspetto rilevante. Nel monte ore annuale del professionista, una quota dovrebbe essere dedicata direttamente o indirettamente all'aggiornamento. Questo impegno e il suo riconoscimento hanno una ricaduta sulla "performance professionale della farmacia".

Le Aziende Farmaceutiche che fino a pochi anni fa snobbavano quest'aspetto, ora si presentano e sollecitano una formazione nei posti del lavoro. Molto probabilmente il brand, lo sconto e la pubblicità non sono tutto, anzi il farmacista ha un margine molto ampio di presentare e distribuire il farmaco, l'integratore, presidi etc.

b) Il dialogo tra vertice e territorio del mondo datorile. Non di rado riscontriamo un atteggiamento ostile verso iniziative promosse a livello federale e/o nazionale, taggando alcune campagne come "eventi perdi tempo".

c) Attivare un bonus per premiare chi si cimenta ed ottiene dei risultati

d) Aumentare la sensibilizzazione su questo argomento da parte di Federfarma e organizzazioni analoghe sui propri iscritti.
 
"Pensiamo infine che in questa fase di rinnovo contrattuale una rivisitazione del tema sia d'obbligo. Il sindacato Sinasfa in questi anni ha proposto e sollecitato iniziative anche su questi aspetti quindi è opportuno il suo coinvolgimento ai tavoli di contrattazione", conclude Conasfa.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...