Alimentazione. Interrogazione di FI al Senato sul metodo “Life 120”. Rizzotti: “Fatto gravissimo. Grillo intervenga a tutela dei malati”

Alimentazione. Interrogazione di FI al Senato sul metodo “Life 120”. Rizzotti: “Fatto gravissimo. Grillo intervenga a tutela dei malati”

Alimentazione. Interrogazione di FI al Senato sul metodo “Life 120”. Rizzotti: “Fatto gravissimo. Grillo intervenga a tutela dei malati”
"Un metodo promosso dal giornalista Adriano Panzironi, pubblicizzato nella trasmissione 'Il cercasalute'. Si promuove un metodo che si basa sull'assunto che tutte le malattie, anche quelle più gravi, sarebbero causate dal consumo di carboidrati e si curerebbero con l'uso di spezie. Occorre scongiurare il verificarsi di gravi forme di speculazione a danno di pazienti". Così la vice presidente di FI al Senato in un'interrogazione indirizzata al presidente del Consiglio e alla ministra della Salute. IL TESTO

"Come prima firmataria ho depositato in Senato, insieme con i colleghi Gallone, Mallegni, Barachini, Toffanin, Moles e Aimi, una interrogazione al presidente Conte e al ministro Grillo su fatti che riguardano la salute dei cittadini che noi reputiamo gravissimi". Lo dichiara Maria Rizzotti, vice presidente di Forza Italia al Senato e membro della commissione Sanità di palazzo Madama.
 
"Ci riferiamo nello specifico a 'Life120', un metodo promosso dal giornalista Adriano Panzironi, autore del libro 'Vivere 120 anni', pubblicizzato nella trasmissione 'Il cercasalute' – in onda sul canale 61 del digitale terrestre ogni domenica e in replica tutta la settimana sul canale 828 di Sky e su diciotto reti di emittenti regionali".
 
"Il giornalista, sul quale pendono procedimenti disciplinari e denunce sia da parte dell'Ordine dei giornalisti sia dell'Ordine dei medici, promuove un metodo che si basa sull'assunto che tutte le malattie, anche quelle più gravi come autismo, Alzheimer, diabete e tumori, sarebbero causate dal consumo di carboidrati e si curerebbero con l'uso di spezie. Posto che l'assenza di necessari riscontri scientifici su questo metodo non consente di garantire l'efficacia terapeutica del metodo stesso, è del tutto evidente che occorre scongiurare il verificarsi di gravi forme di speculazione a danno di pazienti già fisicamente e psicologicamente fragili, che per sfuggire allo spettro della morte sono disposti ad aggrapparsi a qualsiasi promessa di guarigione, esponendosi al rischio di controindicazioni ed effetti collaterali. Pertanto – conclude Rizzotti – chiediamo al presidente del Consiglio e al ministro della Salute se siano a conoscenza dei fatti, quali iniziative intendano assumere per la tutela della salute dei cittadini, anche con riferimento alla pubblicità radiofonica e televisiva che il programma effettua nei confronti del metodo e del libro sponsorizzati da Panzironi". 

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...