Convenzione Enpaf-Empapi: coperture assistenziali per i farmacisti iscritti all’Ente

Convenzione Enpaf-Empapi: coperture assistenziali per i farmacisti iscritti all’Ente

Convenzione Enpaf-Empapi: coperture assistenziali per i farmacisti iscritti all’Ente
Chi usufruisce dei rimborsi previsti dalla copertura assicurativa Empapi, può beneficiare dei sussidi assistenziali Enpaf per i medesimi eventi, ricorrendone i presupposti, limitatamente alla parte eventualmente non rimborsata da Empapi. La convenzione prevede una copertura sanitaria integrativa per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, la copertura in caso di invalidità permanente superiore al 66% da infortunio e la copertura in caso di non autosufficienza. TUTTE LE INFORMAZIONI.

L’Enpaf ha aderito ad Empapi, l’Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, stipulando una convenzione in favore dei propri iscritti e dei titolari di pensione diretta Enpaf. La copertura assicurativa, attiva dallo scorso 16 gennaio, è subordinata alla condizione di regolarità contributiva del richiedente.
 
Chi usufruisce dei rimborsi previsti dalla copertura assicurativa Empapi, può beneficiare dei sussidi assistenziali Enpaf per i medesimi eventi, ricorrendone i presupposti, limitatamente alla parte eventualmente non rimborsata da Empapi. La convenzione prevede una copertura sanitaria integrativa per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, la copertura in caso di invalidità permanente superiore al 66% da infortunio e la copertura in caso di non autosufficienza (LTC).
 
Per quanto riguarda la copertura sanitaria integrativa per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, gli iscritti all’Enpaf ed i pensionati fruiscono, dallo scorso 16 gennaio, della copertura base Garanzia A, che copre le spese relative a grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi e prevede altresì prestazioni extra ospedaliere di alta diagnostica e di terapia.
 
In aggiunta alla Garanzia A di base l’Enpaf ha attivato, sempre in forma collettiva e con onere a proprio carico, la copertura in caso di Invalidità permanente da infortunio che prevede, in caso di infortunio che comporti un’invalidità permanente superiore al 66%, la liquidazione di un indennizzo pari ad euro 60.000.

Gli iscritti che già fruiscono della copertura base – Garanzia A- erogata con oneri a carico dell’Enpaf, possono incrementare ed ampliare, a titolo individuale e volontario, con onore aggiuntivo a proprio carico, le coperture assicurative con le Garanzie B integrative (B Smart o B Plus) ed estendere tali tutele assicurative al proprio nucleo familiare.

E’ inoltre prevista la copertura in caso di non autosufficienza Long Term Care (Tutela della Non Autosufficienza/LTC), garantita da Poste Vita SpA. Tale copertura è stata attivata con l’obiettivo di alleviare le difficoltà del professionista, supportandolo, tramite l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante, pari ad euro 1.035,00, nel caso si dovesse trovare in una condizione di non autosufficienza. Possono usufruire di tale copertura tutti i professionisti e pensionati, iscritti alle Casse ed enti di previdenza aderenti ad EMAPI, che al momento dell’attivazione della copertura non abbiano compiuto i 70 anni di età.

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...