Enpaf. Ruggiero (Lpi): “Previdenza e lavoro devono camminare insieme. Con liberalizzazione fascia C 6000 posti in più nel settore”

Enpaf. Ruggiero (Lpi): “Previdenza e lavoro devono camminare insieme. Con liberalizzazione fascia C 6000 posti in più nel settore”

Enpaf. Ruggiero (Lpi): “Previdenza e lavoro devono camminare insieme. Con liberalizzazione fascia C 6000 posti in più nel settore”
"La mancanza di lavoro è la causa di influenze negative sull’Enpaf, la cui sostenibilità tanto apprezzata e decantata, sarebbe minata quindi dalla mancanza di occupazione. Le Parafarmacie rappresentano una risorsa del nostro paese. Proprio perché manca il lavoro, la politica si deve interessare di misure ad hoc per incrementarlo". Questo il messaggio lanciato dal presidente Lpi dal convegno Enpaf svoltosi ieri a Roma.

"La priorità per una previdenza sostenibile è il lavoro. La mancanza di lavoro è la causa di influenze negative sull’Enpaf, la cui sostenibilità tanto apprezzata e decantata, sarebbe minata quindi dalla mancanza di occupazione. Le Parafarmacie rappresentano una risorsa del nostro paese. Proprio perché manca il lavoro, la politica si deve interessare di misure ad hoc per incrementarlo". Questo il messaggio lanciato dal presidente Lpi, Ivan Giuseppe Ruggiero, durante il convegno Enpaf “Le politiche per lo sviluppo del Paese: prima l’occupazione o la previdenza?” svoltosi lo scorso 27 giugno a Roma presso il Nobile Collegio dei Chimici.
 
"Ricordo che dal lontano 2006 a oggi – spiega Ruggiero – a seguito del D.L. del 04/luglio/2006, decreto Liberalizzazioni Bersani, sono state aperte circa 4500 Parafarmacie in tutto il Paese e secondo una stima autorevole sono stati creati circa 9000 posti di lavoro, sia come Titolari sia come dipendenti.
Portare a termine il percorso Legislativo delle liberalizzazioni, come ad esempio portare la Fascia C nelle Parafarmacie, significherebbe crescita occupazionale per circa altri 6000 posti di lavoro, oltre ai risparmi che avverrebbero per i Cittadini, stimati per circa 900 milioni di euro per effetto della concorrenza doppio canale Farmacia-Parafarmacia".

"Ovviamente – segnala Ruggiero – il tutto poi influenzerebbe positivamente sulla previdenza, garantendo innanzitutto il saldo dei contributi dovuti, ma anche l’incremento di entrate nella Cassa di Previdenza. La previdenza e il lavoro devono camminare di pari passo, sono estremamente importanti per il futuro dei nostri Cittadini e del Nostro Paese, che sia questo convegno di ulteriore 'input' per il Governo a sotterrare politiche Protezionistiche e pensare finalmente al bene del Ns Paese".

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...