Estate 2018. Dal Ministero della Salute bollettini anche su App e informazioni sulle ondate di calore

Estate 2018. Dal Ministero della Salute bollettini anche su App e informazioni sulle ondate di calore

Estate 2018. Dal Ministero della Salute bollettini anche su App e informazioni sulle ondate di calore
La Campagna #estatesicura è parte del Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Tramite l’App “caldo e salute”, scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili iOS e Android, da Apple store e Play store i cittadini potranno essere tempestivamente informati sui livelli di rischio delle ondate di calore in ogni città attraverso una mappa e una sintesi grafica dei bollettini di facile consultazione.

Al via la campagna informativa on line Estate sicura 2018. Da oggi sono disponibili sul sito web del Ministero della Salute e consultabili anche tramite l’App “Caldo e salute” i bollettini con le previsioni delle ondate di calore con i consigli alla popolazione su come affrontare il caldo eccessivo, la mappa dei servizi attivi a livello territoriale e le linee guida per gli operatori dei servizi sanitari e sociali.

La Campagna #estatesicura è parte del Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. L’Italia è stata tra i primi Paesi a dotarsi di un programma di interventi in risposta alle ondate di calore, destinate a diventare sempre più frequenti e intense a causa dei cambiamenti climatici già in atto.
Studi epidemiologici hanno, infatti, evidenziato un impatto significativo delle ondate di calore sulla salute della popolazione, in particolare sui sottogruppi più vulnerabili come anziani e soggetti con patologie croniche. Inoltre, temperature estreme possono provocare effetti sulla salute anche in lavoratori esposti, bambini e donne in gravidanza.

Tramite l’App “caldo e salute”, scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili iOS e Android, da Apple store e Play store i cittadini potranno essere tempestivamente informati sui livelli di rischio delle ondate di calore in ogni città attraverso una mappa e una sintesi grafica dei bollettini di facile consultazione.

I bollettini giornalieri – nei quali è sintetizzato il livello di rischio per la salute in base alle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore – si riferiscono a 34 città con oltre 200 mila abitanti sul territorio nazionale e sono inviati anche ai centri locali, per l'attivazione in caso di necessità di piani di intervento a favore della popo

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...