Ospedali riuniti di Ancona. Sopralluogo Ceriscioli in cantieri per trasloco ostetricia Salesi

Ospedali riuniti di Ancona. Sopralluogo Ceriscioli in cantieri per trasloco ostetricia Salesi

Ospedali riuniti di Ancona. Sopralluogo Ceriscioli in cantieri per trasloco ostetricia Salesi
In corso numerosi interventi che cambieranno il volto dell’ospedale regionale con un investimento della Regione di circa 12 milioni di euro. Il presidente ha inoltre visitato la Sod (Struttura Organizzativa Dipartimentale) di Dietetica e Nutrizione clinica.

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha effettuato un sopralluogo su alcuni cantieri degli Ospedali Riuniti di Ancona di Torrette accompagnato dal direttore generale Michele Caporossi. Sono infatti in corso numerosi interventi che cambieranno il volto dell’ospedale regionale con un investimento della Regione di circa 12 milioni di euro. Innanzitutto la sistemazione del 6° piano, per cui proprio in questi giorni è stato approvato il progetto tecnico definitivo di fattibilità tecnico economica, che ospiterà le attività l’Ostetricia, la Ginecologia, la Terapia intensiva neonatale e il Punto nascite del Salesi una volta lasciato il vecchio immobile di via Corridoni.

Un altro cantiere importante è quello per la costruzione della struttura che ospiterà la risonanza magnetica e che sarà pronta entro fine ottobre.

Infine il trasferimento in un’area al 4° piano finora adibita ad uffici, della Cardiologia ordinaria e Clinica con 31 posti letto per febbraio 2019.

Nel corso del suo giro, Ceriscioli ha colto l’occasione anche per visitare un fiore all’occhiello dell’azienda ospedaliera del capoluogo, la Sod (Struttura Organizzativa Dipartimentale) di Dietetica e Nutrizione clinica guidata dal dott. Albano Nicolai.

“Si tratta uno dei centri più all’avanguardia in Italia per la Nutrizione artificiale (NA) ospedaliera e domiciliare (NAD)”, evidenzia la Regione in una nota. I pazienti che usufruiscono della NAD, circa 2500 nelle Marche, sono prevalentemente pazienti neurologici, oncologici, con malattie infiammatorie intestinali e intestino corto e per molti di loro la nutrizione artificiale è salvavita. A questo proposito Nicolai ha ricordato le attività in corso per rendere omogeneo il servizio e la regolamentazione su tutto il territorio regionale, considerando anche il family learning per garantire una pianificazione delle cure domiciliari.

Da anni inoltre a Torrette vige un Protocollo Diagnostico Terapeutico assistenziale aziendale per il trattamento dell’obesità morbigena e la UOC di Dietetica funge da coordinatore del gruppo di lavoro per lo studio dei pazienti con obesità complicata e per la selezione dei candidati alla chirurgia bariatrica.

L’attività ambulatoriale è rivolta soprattutto a pazienti con obesità e dismetabolismi, disturbi del comportamento alimentare, celiachia, fibrosi cistica, malassorbimento intestinale e malnutrizione.

Vengono svolte infine attività di ricerca in collaborazione con altre Unità operative complesse e con l’università Politecnica delle Marche, attività di tutoraggio, di docenza e attività formative come il corso nazionale in nutrizione clinica, alla XVII edizione e frequentato anche dai professionisti del Niguarda di Milano e della Cattolica di Roma.

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...