Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino

Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino

Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
La Regione Piemonte sta lavorando al coinvolgimento delle farmacie nella rete antiviolenza. Il valore aggiunto spiegato da uno studente del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco in questo video realizzato durante un incontro formativo sulla medesima tematica organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della circoscrizione geografica di Torino di concerto con l’Università degli studi di Torino.

La farmacia di comunità italiana ricopre un ruolo di vitale importanza all’interno della rete che garantisce assistenza alle vittime di violenza di genere: essa, infatti, costituisce il presidio sanitario d’eccellenza relativamente alla possibilità di intercettare con successo le vittime, grazie alla capillarità sul territorio che è nettamente superiore a quella di qualsiasi altra struttura. Di questo è convinta la Giunta Regionale, che ha infatti avviato i lavori per far entrare nella rete le quasi 1.500 farmacie distribuite su tutto il territorio.
 
A spiegare il valore aggiunto che le farmacie possono avere contro la violenza verso le donne è anche un video realizzato durante un incontro formativo sulla medesima tematica organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della circoscrizione geografica di Torino di concerto con l’Università degli studi di Torino, prodotto da uno videomaker anche studente del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, il cui compenso è stato dallo stesso devoluto in beneficienza.

Dal video emerge come la formazione del farmacista risulti fondamentale affinché l’individuazione ed il supporto della donna vittima siano efficaci. In questo senso: due domande in più alla persona che si presenta al banco possono davvero fare la differenza, per instaurare un rapporto di fiducia fondato sull’empatia, che permetta di vincere le resistenze psicologiche, spesso colpevoli di ostacolare il percorso verso gli altri organi della rete atti a fornire assistenza specifica.
 

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...