Fatebenefratelli-Isola Tiberina. Dal 2 luglio torna in corsia la “cinema-terapia”

Fatebenefratelli-Isola Tiberina. Dal 2 luglio torna in corsia la “cinema-terapia”

Fatebenefratelli-Isola Tiberina. Dal 2 luglio torna in corsia la “cinema-terapia”
Ogni lunedì alle ore 19.30 – per tutto il mese di luglio in collaborazione con L’Isola di Roma, XXIV edizione del Festival L’Isola del Cinema – nella Sala Assunta dell’Ospedale sarà proiettata una selezione di film italiani e internazionali dell’ultima stagione cinematografica: Lasciati andare, Tutto quello che vuoi, Io sono tempesta, Wonder e Metti la nonna in freezer.

A partire dal 2 luglio al via la nuova edizione de “La magia del cinema entra in Ospedale”, rivolta ai pazienti ricoverati presso il Fatebenefratelli all’Isola Tiberina, e ai loro familiari, per regalare loro un momento di sollievo, intrattenimento e svago.

Ogni lunedì alle ore 19.30 – per tutto il mese di luglio in collaborazione con L’Isola di Roma, XXIV edizione del Festival L’Isola del Cinema – nella Sala Assunta dell’Ospedale sarà proiettata una selezione di film italiani e internazionali dell’ultima stagione cinematografica: Lasciati andare, Tutto quello che vuoi, Io sono tempesta, Wonder e Metti la nonna in freezer.

L’iniziativa – nata nel 2010 dalla collaborazione tra l’Ospedale e L’isola del Cinema e che dallo scorso anno si è arricchita con Rai Cinema come partner culturale – affonda le sue basi nella cinema-therapy, ormai da tempo nota e praticata, i cui benefici sono noti anche al mondo scientifico.

La visione di un film è infatti un’esperienza terapeutica che aiuta a ridurre la percezione del dolore, creando sotto il profilo psicologico un “effetto pausa” e determinando uno stato di benessere riscontrabile a livello neurologico.

Proiettare un film in ospedale, inoltre, favorisce l’aggregazione dei pazienti che – in una cornice differente rispetto alla loro stanza di degenza – partecipano insieme alla proiezione, hanno la possibilità di esternare le proprie emozioni e scambiarsi commenti e pareri sul film.


 


Marina Loi

30 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....