Dal Gemelli un “decalogo” per la gestione del dolore nei bambini

Dal Gemelli un “decalogo” per la gestione del dolore nei bambini

Dal Gemelli un “decalogo” per la gestione del dolore nei bambini
Presentate oggi al Policlinico Gemelli di Roma, nell’ambito del convegno “Dolore e cure palliative in oncologia pediatrica”, undici piccole note per aiutare gli operatori assistenziali a gestire il dolore dei bambini.

Il dolore del bambino è un aspetto che viene spesso sottovalutato, ma anche i bambini possono aver bisogno di trattamenti, finanche al ricorso degli oppiacei. In questo ambito si sono mosse anche le recenti modifiche legislative sulle cure palliative pediatriche. E di questo si è discusso oggi al Policlinico Gemelli di Roma nell’ambito del convegno “Dolore e cure palliative in oncologia pediatrica”. “Considerando la situazione dei piccoli pazienti affetti da gravi patologie – ha spiegato Riccardo Riccardi, responsabile dell’Unità operativa di Oncologia Pediatrica del Gemelli -, il convegno ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza della rilevazione e del trattamento del dolore come parte integrante dell’iter diagnostico e terapeutico in pediatria. Inoltre, fornisce a operatori sanitari, pediatri e infermieri, i metodi di valutazione e terapia del dolore pediatrico”.

A questo scopo è stata anche presentato un documento che raccoglie 11 brevi note che sinteticamente enunciano gli aspetti del problema e sviluppate in modo da offrire una facile consultazione ai diversi operatori del campo pediatrico.

“Ciascuno dei punti elencati – spiega l’oncologo pediatra del Gemelli – dà delle indicazioni, comprovate da pubblicazioni internazionali, su come operare un intervento condiviso nel caso del dolore pediatrico, sia per quanto riguarda la sua valutazione che per le terapie da mettere rapidamente in atto”.

Brevi note sulla gestione del dolore in età pediatrica

  • Il dolore severo, non trattato, può causare danni fisici e psicologici.
  • Il livello del dolore di un bambino è un segno vitale essenziale e, come tale, deve essere regolarmente rilevato e registrato in cartella clinica.
  • I neonati avvertono il dolore sin dalla nascita e già durante la vita intrauterina.
  • I bambini avvertono il dolore in maniera più intensa rispetto agli adulti, per immaturità dei centri di integrazione spinale e centrale.
  • I bambini non si abituano al dolore, né lo tollerano meglio degli adulti.
  • Ancora oggi, però, il dolore in età pediatrica è sottostimato e sottotrattato.
  • Il dolore va valutato utilizzando scale specifiche per l’età pediatrica, che consentono, anche, di verificare l’efficacia della terapia analgesica.
  • La terapia del dolore deve basarsi sull’utilizzo di tutti i farmaci analgesici, tra cui rivestono un ruolo fondamentale gli oppioidi.
  • La terapia analgesica deve essere impostata secondo la Scala di Gravità dell’OMS, sia per trattare efficacemente il dolore che per limitare gli effetti collaterali dei farmaci.
  • I farmaci analgesici devono essere utilizzati a: orario fisso, a dosi appropriate, secondo la scala di gravità dell’OMS e utilizzando, all’inizio, un solo farmaco ed una sola via di somministrazione.
  • In età pediatrica è possibile utilizzare nuove tecniche per la terapia del dolore, quali la patient controlled analgesia (PCA) e i cerotti trans-dermici, efficaci soprattutto nel dolore cronico e post-operatorio.
     

01 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...