Carnevali (Pd): “Basta sparate su falsi invalidi, le regole ci sono. Fontana dica cosa vuol fare per garantire i diritti”

Carnevali (Pd): “Basta sparate su falsi invalidi, le regole ci sono. Fontana dica cosa vuol fare per garantire i diritti”

Carnevali (Pd): “Basta sparate su falsi invalidi, le regole ci sono. Fontana dica cosa vuol fare per garantire i diritti”
Così la deputata dem commentale parole del ministro della Famiglia che da Pontida aveva annunciato la radiazione dei medici che prescrivono false invalidità. "La legge Madia prevede già una rivoluzione per la certificazione di false malattie che vanno da sanzioni durissime, al licenziamento fino al carcere, medici compresi. L’azione che Fontana sta mettendo in campo, si traduce per le persone con disabilità in richiami faticosi a controlli".

"Lorenzo Fontana, Ministro della famiglia e disabilità, dal pratone di Pontida è tornato a rispolverare la crociata dei falsi invalidi annunciando la 'radiazione dei medici che prescrivono false invalidità'. Peccato che il contrasto all’abuso e alle certificazioni false è già in essere: la legge Madia prevede già una rivoluzione per la certificazione di false malattie che vanno da sanzioni durissime, al licenziamento fino al carcere, medici compresi”. Così Elena Carnevali, della presidenza del Gruppo del Partito Democratico alla Camera.

“Ci aveva provato anche Alberto Brambilla che, con una proposta datata marzo 2018, annunciava di recuperare 50 miliardi dalla lotto contro i falsi invalidi per finanziare la revisione della legge Fornero, dimenticando che dal 2009 al 2015 sono stati effettuati controlli straordinari che hanno interessato metà dei titolari delle prestazioni. Si tratta – spiega la deputata Dem – di 1 milione e 250 mila controlli. La legge di stabilità del 2013 ha stabilito che le risorse recuperate servivano a finanziare il Fondo della non autosufficienza. Nel triennio 2013/2015 l'Inps ha ricavato dalle attività di controllo solamente 13 milioni e 600.000 euro (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 novembre 2017) su 17 miliardi circa di spesa complessiva per provvidenze di invalidità civile”.


 


“Quello che il Ministro Fontana non sa è che l’azione che sta mettendo in campo, si traduce per le persone con disabilità in richiami faticosi a controlli, in un rallentamento notevole dei tempi di lavorazione delle domande, in uno stigma sociale che bolla il disabile come bugiardo e in un ingente sistema di costi derivante dai controlli da effettuare. Strumenti regole e controlli ci sono già – conclude Carnevali – il Ministro Fontana piuttosto dica cosa vuole fare per garantire diritti ancora inevasi”. 

02 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...