Famiglia. PD presenta ‘pacchetto’ a sostegno della natalità. Assegno unico in denaro e dote unica da spendere in servizi alla persona

Famiglia. PD presenta ‘pacchetto’ a sostegno della natalità. Assegno unico in denaro e dote unica da spendere in servizi alla persona

Famiglia. PD presenta ‘pacchetto’ a sostegno della natalità. Assegno unico in denaro e dote unica da spendere in servizi alla persona
Questi i due pilastri della proposta di legge dem a sostegno della famiglia, depositata nei due rami del Parlamento e presentata oggi in una conferenza stampa. Martina: "Con la forza delle idee dimostriamo l'alternativa politico culturale al governo giallo-verde. Le nostre sono proposte più eque e più realistiche, con misure possibili e non propagandistiche". Lepri: "Vogliamo una rivoluzione per natalità e genitorialità". IL TESTO

Un assegno unico in denaro, e una dote unica da spendere per i servizi alla persona: sono i due pilastri della proposta di legge del Pd a sostegno della famiglia, depositata nei due rami del Parlamento e presentata in una conferenza stampa dai capigruppo Graziano Delrio, Andrea Marcucci, da Stefano Lepri e Tommaso Nannicini e dal segretario reggente Maurizio Martina.

"Con la forza delle idee – ha detto Martina – dimostriamo l'alternativa politico culturale al governo giallo-verde. Le nostre sono proposte più eque e più realistiche, con misure possibili e non propagandistiche. Noi le portiamo all'attenzione del governo – ha aggiunto – sfidandolo: ci dicano se sono disponibili ad un confronto. Sono proposte immediatamente affrontabili in Parlamento, anche per ciò che riguarda la copertura".

"Se non nascono bambini manca la felicità che essi portano, si indebolisce il tessuto economico e dei servizi pubblici locali. Di più: senza il contributo delle nuove generazioni non si tiene sul piano previdenziale e su quello assistenziale, perché la spesa pubblica per le persone non autosufficienti cresce senza corrispondenti entrate e perché si riducono i legami familiari e quindi la coesione sociale", ha dichiarato il deputato dem Sergio Lepri, della presidenza del gruppo Pd alla Camera.
 
"Da noi – aggiunge Lepri – ci sono assegni familiari, detrazioni per figli a carico e una numerosa serie di bonus: una giungla costruita per strati e ritocchi, senza un disegno chiaro e con ingiustizie, perché gli incapienti e gli autonomi hanno poco o nulla. Vogliamo quindi ispirarci – conclude il parlamentare del Pd- a Paesi come Germania, Gran Bretagna o Canada, dove il mantenimento dei figli è sostenuto con la fiscalità generale e riconosciuto con un child benefit, cioè un assegno unico e universale per i figli, concesso in misura diversa a seconda della condizione economica e dell’età dei figli".

"L’obiettivo finale – conclude Lepri – è quello di finanziare, interamente con la fiscalità generale, parte del costo di mantenimento dei figli. Si dirà che tutto questo costa molto: servono infatti a regime quasi dieci miliardi di spesa in più all’anno. È vero, ma questa è una priorità. Ecco allora una delle sfide che poniamo a chi oggi governa: basta slogan o proposte generiche. Se si concorda sull’obiettivo di rafforzare natalità e genitorialità, si cominci subito a discutere, partendo dalla nostra proposta."

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...