Demenza. Al via in GB progetto di cura basato su realtà virtuale

Demenza. Al via in GB progetto di cura basato su realtà virtuale

Demenza. Al via in GB progetto di cura basato su realtà virtuale
In Gran Bretagna, grazie al sostegno del Governo, verranno condotto alcuni trial che testeranno l’efficacia della realtà virtuale nella terapia della demenza. La sperimentazione coinvolgerà circa 100 pazienti.

(Thomson Reuters Foundation) – Il governo britannico finanzierà un trial clinico per valutare l’efficacia della realtà virtuale nello stimolare la memoria di persone con demenza. Per la sperimentazione saranno presi in considerazione circa 100 pazienti.
 
Il progetto. 
I dispositivi della realtà virtuale consentono alle persone con demenza di tornare a eventi del passato, come a un negozio di caramelle degli anni quaranta o a un party per strada negli anni cinquanta, per aiutarli a rivivere emozioni e pensieri passati. Il National Health Service(NHS) inglese sta testando la realtà virtuale in questa forma di terapia del ricorso in diversi ospedali e case di cura del paese. Secondo l’Alzheimer’s Society, in Gran Bretagna ci sono 850mila persone con demenza, un numero destinato a crescere fino a un milione entro il 2025.
 
La terapia dei ricordi migliora la funzionalità cognitiva e riduce i sintomi depressivi nelle persone con demenza, effetti che sarebbero più evidenti tra le persone ricoverate in case di cura rispetto a chi vive in modo indipendente. I trial clinici che saranno condotti nei prossimi sei mesi mirano a chiarire i potenziali benefici dell’uso regolare della tecnologia.
 
Fonte: Thomson Reuters Foundation
 

Lee Mannion
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)


Lee Mannion

04 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...