Vaccini. Pronta la circolare Grillo-Bussetti: si allentano le maglie della legge ma l’obbligo rimane. Fino al prossimo anno sarà sufficiente l’autocertificazione per entrare a scuola

Vaccini. Pronta la circolare Grillo-Bussetti: si allentano le maglie della legge ma l’obbligo rimane. Fino al prossimo anno sarà sufficiente l’autocertificazione per entrare a scuola

Vaccini. Pronta la circolare Grillo-Bussetti: si allentano le maglie della legge ma l’obbligo rimane. Fino al prossimo anno sarà sufficiente l’autocertificazione per entrare a scuola
Dal Governo un primo segnale di depotenziamento della Legge Lorenzin. La semplificazione avrà però valore solo per quest’anno scolastico (2018-2019) a meno che nel frattempo non venga cambiata la legge. Tra le motivazioni che hanno reso necessario il provvedimento il ritardo nella costruzione dell’Anagrafe nazionale. Previsti anche dei controlli a campione sulle autocertificazioni

Sarà sufficiente un’autocertificazione per iscriversi a scuola. A quanto apprende Quotidiano Sanità da fonti ministeriali è quello che prevede la nuova circolare congiunta Miur-Salute che sarà presentata domani a Lungotevere Ripa dal Ministro della Salute, Giulia Grillo e dal Ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti. La circolare, nei fatti, allenta le maglie della legge Lorenzin sull'obbligo vaccinale in vista della scadenza del 10 luglio, data prevista per dimostrare di essere in regola con le vaccinazioni, per l’iscrizione a scuola (per asili e scuola dell’infanzia, 0-6 anni) e per non incappare nelle multe (per la scuola dell’obbligo, 6-16 anni).
 
Non è quindi una proroga, anche perché come noto per questa ci sarebbe voluta una legge, ma è certamente un primo segnale del nuovo Governo per depotenziare le norme sugli obblighi vaccinali che in ogni caso, ad oggi, restano in piedi.
 
Cosa prevede la circolare. Nel provvedimento si stabilisce che entro il 10 luglio 2018 per l’iscrizione ad asili e materne, e per non essere sanzionati, basterà presentare un’autocertificazione. La misura avrà valore solo per quest’anno scolastico (2018-2019) mentre per il prossimo anno scolastico 2019-2020 (sempre che nel frattempo non si decida di cambiare la legge) rimane ferma la scadenza del 10 luglio per dimostrare di essere in regola.
 
Il ritardo dell’Anagrafe nazionale. Tra le motivazioni addotte per cui si è resa necessaria la circolare, il fatto che l’Anagrafe nazionale previsto dalla Legge Lorenzin non è ancora pronto e molte Regioni, nonostante la legge ci sia da un anno sono ancora in ritardo con l’acquisizione dei dati sulle vaccinazioni.
 
Previsti controlli a campione. Nella circolare è in ogni caso stabilito che saranno effettuati controlli a campione sulle autocertificazioni.
 
Luciano Fassari
 

Luciano Fassari

04 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...