Question time di Grillo su protesi per disabili sportivi: “Prima sarà necessaria piena operatività decreto Lea”
Così la ministra della Salute, Giulia Grillo, ha risposto oggi durante il question time alla Camera all'interrogazione in tema di protesi per disabili sportivi presentata da Giuseppina Versace (FI). "Fino all’approvazione di tale decreto, resteranno dunque in vigore i nomenclatori vigenti prima dell’approvazione del dPCM LEA – risalenti l’uno al 1996 (specialistica ambulatoriale) e l’altro al 1999 (assistenza protesica)".
"Al riguardo, devo precisare che molte delle nuove prestazioni sono sì erogate da alcune Regioni, ma solo perché la normativa vigente consente loro di erogare prestazioni “extra Lea” laddove siano in equilibrio economico e non in piano di rientro – ha precisato la ministra -. Quanto all’iter in corso sulla definizione delle tariffe, rammento che il Ministero della salute ha avviato il lavoro nell’ambito della Commissione permanente tariffe sin dal febbraio 2016.
Il lavoro si è rivelato molto complesso e ha richiesto preliminarmente la 'transcodifica' di circa 36.000 codici utilizzati dalle Regioni per le prestazioni erogate".
I lavori della Commissione si sono protratti fino alla riunione del 20 settembre 2017, nel corso della quale è stato stabilito l’invio del provvedimento formale al MEF per la concertazione tecnica. Il MEF, tuttavia, ha sollevato delle riserve sulla metodologia seguita per la valutazione di impatto, contestando l’attendibilità dei dati forniti dalle Regioni. A seguito di tali osservazioni, il Ministero della salute ha promosso l’allineamento dei dati presenti nel sistema Tessera sanitaria, gestito dallo stesso MEF, rispetto a quelli dei flussi regionali, e le risultanze sono state prese a base per la predisposizione della Relazione tecnica secondo la metodologia condivisa con il MEF".
"Concludo, rassicurando gli onorevoli interroganti che tale Relazione verrà a breve trasmessa al MEF per l’acquisizione dell’assenso tecnico ed a seguito del parere favorevole del MEF il decreto sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni. Solo a seguito della positiva definizione del complesso iter sopradescritto – protrattosi, purtroppo, oltre un ragionevole lasso di tempo – si renderà possibile avviare le meritorie iniziative auspicate dagli onorevoli interroganti, in relazione alle quali sarà mia premura fornire i successivi aggiornamenti", ha concluso Grillo.
04 Luglio 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata