Pma e coppie omosessuali. Tribunale rimette decisione alla Consulta. Ass. Coscioni: “Un altro divieto di una legge assurda potrebbe essere cancellato”

Pma e coppie omosessuali. Tribunale rimette decisione alla Consulta. Ass. Coscioni: “Un altro divieto di una legge assurda potrebbe essere cancellato”

Pma e coppie omosessuali. Tribunale rimette decisione alla Consulta. Ass. Coscioni: “Un altro divieto di una legge assurda potrebbe essere cancellato”
Accolta dal Tribunale di Pordenone la richiesta di una coppia di donne omosessuali. Gallo: "La legge 40 ad oggi è stata riformata solo tramite l'intervento della Corte Costituzionale. Una discriminazione su base dell'orientamento sessuale di chi ha bisogno di queste tecniche mediche per poter avere un figlio. Divieto in violazione con la nostra Carta Costituzionale e le fonti di diritto internazionali". 

Il Tribunale di Pordenone ha accolto la richiesta di una coppia di donne omosessuali, di sollevare la questione di legittimità costituzionale delle norme che attualmente vietano in Italia l'accesso alla Procreazione Medicalmente Assistita anche alle coppie omosessuali. Esulta l’Associazione Luca Coscioni, da anni in prima linea per abolire la legge 40/2004.


 


“Un altro divieto della legge sulla procreazione medicalmente assistita è destinato ad essere cancellato – dichiara Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni -. Il Tribunale di Pordenone ha sollevato la prima questione di legittimità costituzionale sul divieto di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per le coppie dello stesso sesso previsto all'articolo 5 della Legge 40 del 2004 – quella stessa legge ad oggi è stata riformata solo tramite l'intervento della Corte Costituzionale (qui approfondimento). Una discriminazione su base dell'orientamento sessuale di chi ha bisogno di queste tecniche mediche per poter avere un figlio. Divieto in violazione con la nostra Carta Costituzionale e le fonti di diritto internazionali. Ancora una volta là dove non vuole arrivare la politica sono le persone con le loro vite e diritti che, attivando le istituzioni, diventano 'legislatori'". 

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...