Contratto sanità. Nursing Up presenta reclamo al Consiglio d’Europa contro esclusione da tavoli delle sigle non firmatarie

Contratto sanità. Nursing Up presenta reclamo al Consiglio d’Europa contro esclusione da tavoli delle sigle non firmatarie

Contratto sanità. Nursing Up presenta reclamo al Consiglio d’Europa contro esclusione da tavoli delle sigle non firmatarie
Con il documento presentato questa mattina, Nursing Up chiede al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa di esprimersi sulle eventuali violazioni della Carta Sociale Europea e, di conseguenza, sull’esigenza che la norma impugnata venga cancellata dalla legislazione italiana. De Palma: "Il reclamo è doveroso e ci serve per contestare la legittimità dell'art. 8 del contratto".

Presentato il reclamo al Comitato Europeo dei Diritti Sociali del Consiglio d'Europa contro l’esclusione del Nursing Up dalle trattative integrative. Lo annuncia in una nota il sindacato di categoria degli infermieri.
 
“Stiamo andando avanti nel percorrere le strade che il diritto ci consente per opporci all’esclusione dai tavoli della contrattazione integrativa e decentrata nelle aziende sanitarie ed ospedaliere italiane – dichiara il presidente Nursing Up Antonio De Palma – un'esclusione che, come è noto, fa seguito alla mancata sottoscrizione del Ccnl comparto sanità 2016-2018”.

“Il reclamo in sede internazionale è doveroso – prosegue – e ci serve per contestare la legittimità dell'art. 8 del suddetto contratto, si tratta di una norma, come più volte ribadito, che per noi è in palese contrasto, sia con quanto sancito dall’articolo 39 della Costituzione, sia con l’articolo 11 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in tema di tutela delle libertà di riunione e di associazione in cui rientrano anche le libertà sindacali”.

Con il documento presentato questa mattina, Nursing Up chiede al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa di esprimersi sulle eventuali violazioni della Carta Sociale Europea e, di conseguenza, sull’esigenza che la norma impugnata venga cancellata dalla legislazione italiana.

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...