Nuovi precursori di droghe inseriti nell’elenco delle sostanze classificate. Entra in vigore il nuovo Regolamento

Nuovi precursori di droghe inseriti nell’elenco delle sostanze classificate. Entra in vigore il nuovo Regolamento

Nuovi precursori di droghe inseriti nell’elenco delle sostanze classificate. Entra in vigore il nuovo Regolamento
È entrato il 7 luglio in vigore il nuovo Regolamento riguardante l'inclusione di determinati precursori di droghe nell'elenco delle sostanze classificate. Il Regolamento 2018/729 prevede l'inserimento nella Categoria 1 dei precursori di droghe delle sostanze N-fenetil-4-piperidinone (NPP) e 4-anilino-N-fenetilpiperidina (ANPP), precursori chimici utilizzati per la sintesi di fentanil e di numerosi analoghi del fentanil.

Entra in vigore il 7 luglio 2018 il Regolamento delegato della Commissione 2018/729 del 26 febbraio 2018, pubblicato il 18 maggio nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, che modifica il regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio per quanto concerne l'inclusione di determinati precursori di droghe nell'elenco delle sostanze classificate.
 
Il Regolamento 2018/729 prevede l'inserimento nella Categoria 1 dei precursori di droghe delle sostanze N-fenetil-4-piperidinone (NPP) e 4-anilino-N-fenetilpiperidina (ANPP), precursori chimici utilizzati per la sintesi di fentanil e di numerosi analoghi del fentanil.
 
L’utilizzo (immagazzinamento, fabbricazione, produzione, trasformazione, commercio, distribuzione, esportazione, importazione o intermediazione) a qualsiasi titolo dei precursori di Categoria 1 è subordinato al rilascio di una licenza triennale da parte del Ministero della salute.
 
La movimentazione di questi precursori è regolamentata sia per transazioni in ambito comunitario sia per transazioni con paesi non comunitari.
 
Dall’obbligo di licenza triennale sono escluse le farmacie, per quanto riguarda l’acquisto di sostanze classificate in Categoria 1 e l’acquisto, la vendita o la cessione di tali sostanze in dose e forma di medicamenti.
 
Gli Istituti Universitari, Enti ed Istituti dello Stato possono richiedere all’Ufficio Centrale Stupefacenti del Ministero una Licenza per uso sperimentale o scientifico di precursori di Categoria 1, con validità triennale.
 
Tutti gli operatori in possesso di licenza per l’utilizzo a qualsiasi titolo, compresa l’attività di intermediazione e l'uso sperimentale o scientifico, di sostanze classificate in categoria 1 devono inviare annualmente entro il 15 febbraio all’Ufficio Centrale Stupefacenti un Rendiconto dei quantitativi di sostanze classificate in categoria 1 prodotti, acquistati, forniti o utilizzati nel corso dell’anno precedente.

08 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...