Morbillo. Dopo gli attacchi del Times la replica di Grillo: “Nessuna segnalazione fa presagire allarme di casi dall’Italia al Regno Unito”

Morbillo. Dopo gli attacchi del Times la replica di Grillo: “Nessuna segnalazione fa presagire allarme di casi dall’Italia al Regno Unito”

Morbillo. Dopo gli attacchi del Times la replica di Grillo: “Nessuna segnalazione fa presagire allarme di casi dall’Italia al Regno Unito”
Così la ministra della Salute, attraverso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, rende note le informazioni scambiate sui casi di morbillo nell’ultimo semestre tra il nostro Paese ed il Regno Unito (UK), per mezzo del sistema internazionale Early Warning and Response System (EWRS). "Sarà cura del Ministero fare piena luce sulle dichiarazioni pubblicate in questi giorni sui quotidiani nazionali al fine di evitare inutili e dannosi allarmismi".

“Nessun allarme di casi dall’Italia al Regno Unito”, così il Ministro della Salute, Giulia Grillo respinge al mittente le accuse formulate dal quotidiano britannico The Times che la scorsa settimana, sulla scia di un rapporto del Public Health England (Phe), l'agenzia esecutiva del ministero della Salute britannico, che ha segnalato un aumento di casi di morbillo nel Regno Unito, aveva accusato il nostro Paese (e i partiti di Governo) di esserne la causa.
 
 
Il Ministero però non ci sta e attraverso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, rende note le informazioni scambiate sui casi di morbillo nell’ultimo semestre tra il nostro Paese ed il Regno Unito (UK), per mezzo del sistema internazionale Early Warning and Response System (EWRS). 
 
“Nessuna delle segnalazioni registrate fa presagire situazioni di allarme per casi di morbillo provenienti dall’Italia”, si legge in un comunicato. “La sorveglianza è molto attiva e dimostra una limitata circolazione di casi di varia provenienza. In proposito, non risultano focolai epidemici attribuibili all'importazione di casi. Sarà cura del Ministero, attraverso l’interlocuzione con il Commissario Europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Povilas Andriukaitis, fare piena luce sulle dichiarazioni pubblicate in questi giorni sui quotidiani nazionali al fine di evitare inutili e dannosi allarmismi”. 
 
 
Segnalazioni dell’Early Warning and Response System (EWRS) su casi di morbillo tra Italia e Regno Unito nel periodo gennaio – giugno 2018
 
14.01.2018 – UK informa l’Italia di 22 contatti aerei italiani su un volo Antigua – Gatwick. Sorveglianza sui contatti attivata;
 
23.01.2018 – l’Italia informa UK di 1 caso di morbillo di un cittadino italiano in un volo Nuova Delhi – Londra. Inoltrate le informazioni a UK per valutare il contact tracing;
 
23.02.2018 – l’Italia informa UK di 1 cittadina italiana che vive a Londra dal 2017 ma che era in Italia quando ha sviluppato i sintomi. Sono state inoltrate le informazioni al UK per la sorveglianza su contatti lavorativi;
 
10.05.2018 – UK informa l’Italia di 1 cittadino americano infettivo sul volo Roma (ma solo scalo) Londra – UK. Attraverso il contact tracing sono state inoltrate informazioni su 4 contatti italiani ed è stata attivata la sorveglianza;
 
22.06.2018 – UK e Regione Lazio informano di 1 caso di una cittadina inglese arrivata in Italia il 30 maggio che ha sviluppato febbre il 30.05 con successivo ricovero al Gemelli. Sorveglianza contatti attivata.
 

09 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...