Vaccini. Lo Smi critica la Grillo: “Autocertificazione è un errore” 

Vaccini. Lo Smi critica la Grillo: “Autocertificazione è un errore” 

Vaccini. Lo Smi critica la Grillo: “Autocertificazione è un errore” 
Il sindacato si pone a difesa dell’obbligo vaccinale e difende anche il punto di vista dell’Istituto superiore di sanità. “Non si torni indietro, non sia questo il ‘governo della restaurazione’”.

Forte appello del Sindacato dei Medici Italiani-Smi a difesa della permanenza dell’obbligatorietà della vaccinazione, prevista dal decreto Lorenzin, e contro il ricorso all’autocertificazione.

Netta presa di posizione di Francesco Esposito e Maurizio Andreoli, dirigenti nazionali Smi (della fazione del Sindacato in contrasto con la Onotri ndr.) che fanno un appello al ministro Giulia Grillo, “non si torni indietro, non sia questo il ‘governo della restaurazione’. La salute dei bambini è fondamentale, quella dell’autocertificazione è una trovata demagogica, inefficace e pericolosa: un pasticcio che demolirà quanto di buono prodotto dall’obbligatorietà sancita dal decreto Lorenzin e ingolferà i nostri tribunali con ricorsi e processi”.

“Ha ragione Ricciardi a denunciare la grave situazione che si verrà a creare e a precisare e correggere i dati del ministro sulla soglia di sicurezza per il nostro Paese per le vaccinazioni – continua, quindi, Francesco Esposito – dovremmo ancora una volta dare più ascolto ai medici, ai tecnici, agli studiosi, e meno alle pressioni dei no vax. Grave, in questo contesto, anche il silenzio di molti sindacalisti, e presidenti di ordini, che dovrebbero difendere la tutela della salute, sopra di ogni cosa, come un principio irrinunciabile. Prima ancora delle simpatie per questo o quel governo, in questo caso con l’attuale ministro Grillo o con il ministro plenipotenziario degli interni, Salvini, che, pure lui, ha trovato il tempo di disquisire anche sull’obbligo vaccinale”.

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...