Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Aperte le iscrizioni ai corsi per 330 posti di operatore socio sanitario

Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Aperte le iscrizioni ai corsi per 330 posti di operatore socio sanitario

Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Aperte le iscrizioni ai corsi per 330 posti di operatore socio sanitario
I corsi saranno tenuti da agenzie formative certificate, cui è possibile rivolgersi per informazioni ed iscrizioni. Per l’accesso ai corsi sono previste prove di selezione che si svolgeranno, contemporaneamente, il prossimo 2 ottobre nelle sedi dei corsi autorizzati.

Sono stati autorizzati dalla regione Veneto, per il territorio della provincia di Treviso, per il 2018/19, i corsi per Operatore Socio Sanitario che verranno sostenuti da agenzie formative certificate:
 
Questi i Distretti interessati:
Distretto Pieve Soligo (ex ULSS 7):  n° 2 corsi per totali 60 posti 
Distretto Asolo (ex ULSS 8):  n° 4 corsi per totali 120 posti
Distretto Treviso (ex ULSS 9): n° 5 corsi per totali   150 posti
 
I corsi, nel territorio dell’Ulss 2, saranno tenuti da agenzie formative certificate, cui è possibile rivolgersi per informazioni ed iscrizioni: Piccola Comunità, Insieme Si Può, Fondazione Lepido Rocco, Sisthema Fondazione Scarl, Opere Pie D’Onigo.  Per l’accesso ai corsi sono previste prove di selezione che si svolgeranno, contemporaneamente, il 2 ottobre nelle sedi dei corsi autorizzati.
 
La figura dell’Operatore Socio Sanitario, regolamentata con Legge Regionale n° 20 del 16/08/2001, è preposta a collaborare con altre figure (infermiere, ostetrica, educatore, assistente sociale, ecc) nell’ambito assistenziale. L’Oss, in particolare, aiuta le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, favorisce il benessere e l’autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà a casa (assistenza domiciliare), in ospedale o nelle strutture residenziali (residenze per anziani, centri diurni; strutture per disabili; comunità terapeutiche; strutture tutelari per minori; servizi domiciliari e scolastici). La qualifica di Oss è rilasciata dalla Regione Veneto dopo la frequenza del corso di mille  ore e il superamento dell’esame finale ed ha valenza su tutto il territorio nazionale.

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...