Oss. Migep a Fugatti: “Rivedere sistema formativo”. Chiesto anche un incontro al Sottosegretario

Oss. Migep a Fugatti: “Rivedere sistema formativo”. Chiesto anche un incontro al Sottosegretario

Oss. Migep a Fugatti: “Rivedere sistema formativo”. Chiesto anche un incontro al Sottosegretario
La Federazione delle professioni sanitarie e sociosanitarie in una lettera segnala come l’Oss con formazione complementare "non è assolutamente sufficiente ed idoneo a motivare adeguatamente lo svolgimento delle stesso con la soppressione di alcune competenze infermieristiche che loro stessi andranno a sopperire, incidendo in materia parallela, ma su piani completamente diversi di assistenza di cui non si tiene conto delle complessità assistenziale".

La Federazione Nazionale Migep delle Professioni Sanitarie e Sociosanitarie scrive una lettera al Sottosegretario alla Salute Maurizio Fugatti, in riferimento a una interrogazione a cui lo stesso Fugatti aveva risposto.  “Purtroppo – scrivono dalla Migep – si è costatato che esiste un’emorragia di formazione difficile da fermare quanto libera e fuori da ogni controllo. Il grosso problema emerso è il numero degli Oss che sono formati dalle agenzie formative le quali percepiscono un lauto compenso senza valutare che effettuando corsi in numero superiore al fabbisogno delle regioni creano false aspettative di assunzione nei corsisti e nel contempo scaricano responsabilità a quelle regioni il cui il fabbisogno di Oss è zero. Molti Enti formativi vendono attestati Oss ai corsisti con metodi illegali e inoltre molti di costoro non sanno neanche cosa sono le ore di tirocinio, di formazione e cosa sia un registro di classe che la stessa regione poi convalida”.

Per la Migep, “l’Oss con formazione complementare non è assolutamente sufficiente ed idoneo a motivare adeguatamente lo svolgimento delle stesso con la soppressione di alcune competenze infermieristiche che loro stessi andranno a sopperire, incidendo in materia parallela, ma su piani completamente diversi di assistenza di cui non si tiene conto delle complessità assistenziale, riducendole a semplici prestazioni con effetto di ridurre il livello qualitativo, inducendo confusione e disconoscenza dei ruoli. Il gioco al ribasso e solo per compensare la carenza infermieristica e a livello economico”.

La Migep sottolinea nella lettera che “la realtà europea è totalmente diversa rispetto al nostro paese. In altre nazioni la formazione si effettua attraverso criteri precisi e contenuti specifici. Si può, infatti, notare, che nella maggior parte dei paesi europei la formazione è per lo più di 2 anni”. Chiedendo di “rivedere il sistema di formazione degli Oss” e proponendo “di istituire un programma di formazione di due anni attraverso un istituto professionale specializzato per le professioni sanitarie e sociali”.

Dalla Federazione Migep hanno infine chiesto un incontro con il Sottosegretario.

12 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...