Orari delle farmacie, la Corte Europea rinvia al giudice nazionale

Orari delle farmacie, la Corte Europea rinvia al giudice nazionale

Orari delle farmacie, la Corte Europea rinvia al giudice nazionale
La Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo ha emesso la propria sentenza sul rinvio pregiudiziale del Tar Lazio che la chiamava a giudicare sulla rispondenza alle norme comunitarie delle regole italiane su orari, turni e ferie delle farmacie. La questione, per la Corte è “irricevibile” e a risolverla dovrà quindi pensarci il giudice amministrativo italiano
 

Si chiude con una sentenza di “irricevibilità” emessa dalla Corte di giustizia Europea (Cge) il rinvio pregiudiziale promosso dal Tribunale amministrativo del Lazio dinanzi ai giudici lussemburghesi, relativo alla congruenza tra la normativa regionale in materia di orari di apertura, turni di guardia e ferie annuali delle farmacie e le norme del Trattato europeo.
La questione era stata sollevata nell’ambito di una controversia tra una farmacista romana e l’Asl Roma A: quest’ultima aveva infatti respinto la richiesta della farmacista che si era dichiarata disposta a rinunciare agli orari e ai periodi di chiusura (in particolare alla chiusura annuale per ferie nell’estate del 2006).
La Suprema Corte europea, senza entrare nel merito, ha giudicato irrilevanti le questioni proposte dal Tar Lazio, ai fini della corrispondenza tra la regolamentazione di orari e turni delle farmacie stabilita a livello nazionale e adottata dal Comune di Roma e le norme del trattato europeo relative alla libertà di inmpresa e di stabilimento. L’interpretazione delle norme comunitarie, chiesta dal giudice del rinvio (il Tar Lazio) è stata infatti considerata non pertinente “ai fini della soluzione della causa”. La domanda di rinvio è stata così definitivamente dichiarata irricevibile e la soluzione della vicenda è stata perciò rimessa al giudizio del Tribunale amministrativo del Lazio
 

01 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...