Belcolle. Entrati in funzione i nuovi ascensori

Belcolle. Entrati in funzione i nuovi ascensori

Belcolle. Entrati in funzione i nuovi ascensori
Al termine dei lavori realizzati con un finanziamento della Regione Lazio di 180mila euro.

Nei giorni scorsi, al termine dei lavori realizzati con un finanziamento della Regione Lazio di 180mila euro, sono entrati in funzione a Belcolle tre nuovi ascensori destinati al pubblico.

L’intervento, nello specifico, si è concluso con la sostituzione dei due impianti elevatori presenti nel corpo B, la vecchia entrata principale dell’ospedale viterbese, e dell’impianto di collegamento tra gli edifici primari di Belcolle e il corpo D: la palazzina che ospita i reparti di malattie infettive e dell’area oncoematologica.

I nuovi ascensori, già operativi, sono di ultima generazione e rispondono a tutti gli standard di sicurezza previsti dalla legge. Garantiscono inoltre un corretto utilizzo anche alle fasce della popolazione portatrici di handicap.

Tra l’altro, due dei tre impianti elevatori sostituiti sono tradizionalmente i più utilizzati dalla cittadinanza.

 “L’intervento appena realizzato – commenta il direttore generale della Asl, Daniela Donetti – pone fine a una situazione di disagio lamentata per anni dalle numerose persone che, ogni giorno, si rivolgono all’ospedale di riferimento della nostra provincia. Dopo l’apertura della nuova hall, il rifacimento del manto stradale e l’attivazione di altri importanti servizi, che hanno interessato Belcolle, in particolare negli ultimi due anni, ecco un altro essenziale passo in avanti nella direzione che porta al miglioramento dei sistemi di orientamento e dei nodi dell’accesso ai servizi. Un percorso che proseguirà, già a partire dalle prossime settimane”.

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...