Veneto. Ennesimo incidente mortale sul lavoro. Da inizio anno sale a 35 il numero delle vittime

Veneto. Ennesimo incidente mortale sul lavoro. Da inizio anno sale a 35 il numero delle vittime

Veneto. Ennesimo incidente mortale sul lavoro. Da inizio anno sale a 35 il numero delle vittime
Alla Maus di Campodarsego questa settimana si è verificata l’ennesimo episodio mortale sul lavoro. E’ morto un quarantacinquenne di Modena, sposato, con due figli. In base alle prime notizie filtrate dallo Spisal della Ulss 6 e dagli inquirenti, l’artigiano modenese, che stava smontando un macchinario all’interno della fabbrica, è volato a terra da un’altezza di tre metri, riportando gravissime ferite alla testa.

Ormai le morti bianche, sembra paradossale, fanno poca notizia. In Veneto, dall’inizio dell’anno, sono morte 35 persone, oltre 5 persone al mese. Alla Maus di Campodarsego questa settimana si è verificata l’ennesimo episodio mortale sul lavoro. E’ morto un quarantacinquenne di Modena, sposato, con due figli.
 
In base alle prime notizie filtrate dallo Spisal della Ulss 6 e dagli inquirenti, l’artigiano modenese, che stava smontando un macchinario all’interno della fabbrica, è volato a terra da un’altezza di tre metri, riportando gravissime ferite alla testa. Dai primi accertamenti sembrerebbe che l’artigiano non fosse agganciato correttamente alle cinghie di sicurezza, che gli avrebbero salvato la vita. Increduli i lavoratori che hanno assistito alla tragedia e che hanno dato immediatamente l’allarme; purtroppo all’arrivo dei sanitari del 118 non si è potuto altro che constatare il decesso del giovane lavoratore modenese.
 
Non sono mancate le polemiche, anche questa volta inevitabili. Critici i sindacati Anna Zanoni della Fiom Cgil, Gregorio Loregian della Fim Cisl e Loris Scarpa, segretario provinciale della Fiom. "Non vogliamo sentire parlare di fatalità sulla morte in un posto di lavoro. Le aziende devono capire che la sicurezza nei posti di lavoro salvano la vita alle persone. Chiediamo un incontro urgente con i vertici aziendali perché riteniamo ci siano delle responsabilità che ha determinato la morte del quarantacinquenne".
 
Dagli stessi operai è stato indetto uno sciopero di quattro ore in segno di protesta per quanto riguarda l’applicazione delle norme minime sulla sicurezza e, sempre i lavoratori, si sono riuniti per destinare una parte della loro contribuzione ai famigliari della vittima, ai quali sia l’azienda che i dipendenti hanno espresso il loro profondo cordoglio e vicinanza. 
 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...