A Desio aperto l’ambulatorio di Pneumologia ad indirizzo Chirurgia toracica

A Desio aperto l’ambulatorio di Pneumologia ad indirizzo Chirurgia toracica

A Desio aperto l’ambulatorio di Pneumologia ad indirizzo Chirurgia toracica
Dall’ospedale di Monza si sposterà a Desio un professionista dello staff dell’Unità operativa di Chirurgia toracica. In corso di valutazione anche lo spostamento, a partire dal mese di settembre, di una parte della Chirurgia toracica presso il presidio di Desio “per raggiungere risultati eccellenti in entrambi i nosocomi”.

All’ospedale di Desio è aperto da qualche settimana l’ambulatorio di Pneumologia ad indirizzo Chirurgia toracica per far sì che chi risiede nei pressi dell’ospedale di Desio possa ricevere tutte le indicazioni necessarie nell’ambito della Pneumologia senza doversi recare all’ospedale San Gerardo. La ASST di Monza segna così un ulteriore passo avanti nel prendersi cura dei pazienti, “andando incontro alle esigenze del proprio bacino di utenza, risparmiando ai degenti gli spostamenti in ambulanza da un presidio all’altro per le consulenze”, spiega in una nota.

Dall’ospedale di Monza si sposterà a Desio un professionista dello staff dell’Unità operativa di Chirurgia toracica per visite o consulenze sia in ambulatorio sia al telefono per dare consigli o indirizzare per la prenotazione di esami o visite di approfondimento.

“Con questo nuovo ambulatorio offriamo servizi e professionalità che si ricompongono intorno al bisogno della persona – sottolinea Matteo Stocco, Direttore Generale della ASST di Monza – ottimizzando le risorse tra i due ospedali al fine di aumentare la produttività, utilizzando al massimo il potenziale degli impianti e dei nostri professionisti”.

“A settembre – aggiungeMarco Scarci, direttore dell’unità operativa – stiamo valutando di spostare una parte della Chirurgia toracica presso il presidio di Desio per raggiungere risultati eccellenti in entrambi i nosocomi”.

L’ambulatorio si trova al piano terra, stanze numero 18-19. Per prenotare basta rivolgersi al Cup. Ad ogni seduta vengono presi in carico circa quindici pazienti.

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...