Oncoematologia pediatrica di Padova. Inaugurata la nuova “Teen zone”

Oncoematologia pediatrica di Padova. Inaugurata la nuova “Teen zone”

Oncoematologia pediatrica di Padova. Inaugurata la nuova “Teen zone”
Al suo interno un’area cinema  e musica, uno spazio svago con play station e giochi, un grande acquario e un’area ristoro. Il primo piano invece è stato diviso in 5 spazi a disposizione dei medici, con un centro ricerca clinica, una sala riunione ed uno studio destinato ai colloqui dei ragazzi con gli psicologi.

Inaugurata oggi nell’azienda ospedaliera di Padova la Teen Zone di Oncoematologia, realizzata per dare ai ragazzi malati, in particolare quelli tra 14 e 18 anni, una nuovissima area dove socializzare, vivere assieme i tempi del ricovero e, contemporaneamente, ricevere dai sanitari le cure di cui necessitano.

A tagliare il nastro il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, la Presidente dell’Onlus Team For Children Chiara Girello Azzena, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sindaco di Padova Sergio Giordani, il Rettore dell’Università Rosario Rizzuto, al Primario della Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova Giuseppe Basso e a autorità civili, militari e religiose.

“Voi tutti, a partire dai volontari di Team For Children – ha detto Casellati nel suo intervento – insieme ai medici, agli infermieri, agli assistenti e ovviamente ai genitori, siete un bellissimo esempio di solidarietà, di positività pur nelle tante difficoltà, di speranza e di voglia di non fermarsi”.

“Spazi come quello che abbiamo inaugurato oggi – ha aggiunto la seconda carica dello Stato – vanno nella giusta direzione di restituire umanità ai luoghi di cura. E’ importantissimo creare aree di condivisione, di comunanza, di solidarietà dove in nostri ragazzi possano sentirsi liberi di vivere, di sognare, di progettare e di farlo stando però insieme. E’ proprio per questo che la presenza oggi delle Istituzioni rappresenta un segnale importante di vicinanza e di attenzione nei confronti dei ragazzi e di chi, ogni giorno, lavora per una sanità sempre più vicina alle esigenze delle persone. Un’offerta sanitaria di assoluta eccellenza che abbiamo il dovere di preservare, sostenere, incentivare”.

L’obiettivo della Teen Zone, spiega la Regione Veneto in una nota, è duplice: “Esaudire da un lato il forte bisogno dei giovani, in una fascia d’età particolarmente delicata, di relazionarsi con i coetanei, dall’altro fornire ai medici uno spazio per la ricerca ed il supporto ai ragazzi”.

Iniziata nel settembre del 2017, conta un’area di 400 mq a misura di adolescente con ogni comfort: un’area cinema  e musica , uno spazio svago con play station e giochi, un grande acquario e un’area ristoro. Il primo piano invece è stato diviso in 5 spazi a disposizione dei medici, con un centro ricerca clinica, una sala riunione ed uno studio destinato ai colloqui dei ragazzi con gli psicologi.

I costi dell’opera sono stati di 350.000 EURO per la struttura e di 150.000 per arredo, ambulatorio, studi medici, materiale informatico.

La Teen zone è stata realizzata con il sostegno di privati e aziende del territorio (Acciaiere Venete, Credit Agricole, Daikin, Centro Commerciale Ipercity, Fondazione Umberto Veronesi).

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...