Sport. Latte e cioccolato per ritrovare le energie

Sport. Latte e cioccolato per ritrovare le energie

Sport. Latte e cioccolato per ritrovare le energie
Alcuni ricercatori iraniani hanno condotto una breve review di studi incentrati sull’efficacia di latte e cioccolato nel recupero delle fatiche sportive. È emerso che questa bevanda produce lo stesso effetto degli sport drink sui principali parametri con cui viene misurato il recupero dell’atleta

(Reuters Health) – Con il suo contributo di carboidrati, proteine e grassi, di acqua ed elettroliti, latte e cioccolato è una bevanda utile agli atleti, almeno quanto gli sport drink, per riprendersi dopo l’attività fisica. È quanto suggerisce una ricerca pubblicata dall’European Journal of Clinical Nutrition. Lo studio è stato coordinato da Amin Salehi-Abargouei, della Shahid Sadoughi University of Medical Science di Yazd, in Iran.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati di 12 studi di piccole dimensioni che confrontavano l’effetto di latte e cioccolato  sui diversi indicatori di recupero degli esercizi sportivi, rispetto a una bevanda placebo o a uno sport drink. Gli atleti si dedicavano per lo più a corsa o bicicletta e i ricercatori andavano poi a valutare i marker di recupero, come il tempo necessario all’esaurimento energetico durante gli allenamenti, i livelli di sforzo percepito dagli atleti, la frequenza cardiaca e i livelli di acido lattico e dell’enzima creatin-chinasi nel sangue.

I risultati
Dai risultati è emerso che latte e cioccolato hanno allungato il tempo di percezione della fatica durante l’allenamento, hanno migliorato la frequenza cardiaca o i livelli di acido lattico nel sangue, almeno quanto altre bevande. E in alcuni casi, secondo i ricercatori,  latte e cioccolato sono risultati migliori rispetto a bevande alternative. “Latte e cioccolato è un’opzione a basso costo, gustosa e adatta al recupero fisico e fornisce effetti simili o superiore rispetto alle bevande commerciali”, spiega l’autore dello studio Salehi-Abargouei.

Fonte: European Journal of Clinical Nutrition

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...