Fnopi plaude ad aumento corsi di laurea in infermieristica

Fnopi plaude ad aumento corsi di laurea in infermieristica

Fnopi plaude ad aumento corsi di laurea in infermieristica
Con il nuovo decreto del Miur si passa da 14.450 a 14.758. Mangiacavalli: “Attenzione alla professione ma soprattutto ai pazienti e ai loro bisogni di salute”.

L’aumento per il 2018-2019 di 308 posti a bando per i corsi di laurea in infermieristica rispetto allo scorso anno accademico (erano 14.450, ora sono14.758) scritto nel decreto finale del ministero dell’Università, “riconosce la necessità della figura infermieristica anche in funzione del nuovo quadro epidemiologico emergente e del nuovo modello di assistenza che ne consegue”, lo scrive oggi in una nota la Fnopi.
 
“Ringraziamo per la considerazione e l’attenzione avuta per la nostra professione – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche – ma, soprattutto, per i pazienti e per il loro bisogni di salute, il ministero dell’Università (Miur), della Salute e le Regioni, che hanno compreso il cambiamento e le necessità a cui il sistema sta andando incontro, tenendo conto del mix tra effetti che da anni sta avendo il mancato rinnovo e l’assottigliamento degli organici per il blocco del turn over e aumento delle situazioni di cronicità e non autosufficienza, soprattutto sul territorio, che richiedono un’assistenza sempre più capillare”.
 
Recentemente, ricorda Mangiacavalli, “sia l’Ocse che l’Oms si sono espresse sul fatto che nel nostro Paese ci sono molto meno infermieri della media degli altri paesi. E che, proprio per la carenza di organici presenti dovuta negli anni passati alle politiche di contenimento di spesa, la nuova assistenza non decolla come dovrebbe, in funzione delle esigenze legate alla nuova demografia sanitaria del Paese. Territorio in testa”.
 
“Ora, il decreto Miur del 12 luglio – conclude la presidente FNOPI – ha valutato la necessità di contemperare quanto più possibile l'offerta formativa deliberata dagli Atenei con il fabbisogno professionale e le esigenze delle categorie professionali ed è importante che in questo senso sia stato riconosciuto un bisogno maggiore di infermieri per consentire maggiore qualità all’assistenza”.

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...