Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità

Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità

Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità
Le province destinatarie dei decreti sono quelle di Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Venezia, Treviso e Belluno. Stando agli ultimi rapporti di Federfarma, v’è da dire che negli ultimi anni il lavoro dei farmacisti ha avuto un trend negativo nelle vendite nei prodotti farmaceutici e molte farmacie hanno dovuto chiudere i battenti. 

Nell’ultimo bollettino ufficiale del Veneto, con decreto del Direttore Domenico Mantoan, sono state assegnate 72 nuove farmacie. Le province destinatarie dei decreti sono quelle di Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Venezia, Treviso e Belluno. I potenziali destinatari delle nuove farmacie hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità. Il numero delle farmacie decretate per provincia sono le seguenti:

Per la provincia di Padova: 2 Albignasego, Maserà, Padova, Solesino, Villanova di Camposampiero, Mestrino, Campodarsego, Este, Massanzago, Cittadella, Saonara, Vigonza, Casalserugo, San Giorgio in Bosco, 1.

Per la provincia di Vicenza: 4 Vicenza, 2 Arzignano, Cornedo Vicentino, Thiene, Breganze, Schio, Cassola, Tezze sul Brenta, Romano d'Ezzelino, Creazzo, Villaverla, Lonigo, Sarego, 1.

Per la provincia di Verona: 4 Verona, 2 Villafranca, Sona, Valeggio sul Mincio, Bardolino, San Giovanni Lupatoto, Zevio, Buttapietra, 1.
Per la provincia di Rovigo: Badia polesine,1.

Per la provincia di Venezia: Salzano, Noventa di Piave, Marcon, Cavallino Treporti, Scorzè, Santa Maria di Sala, 1.

Per la provincia di Treviso: 2 Treviso, Villorba, San Vendemiano, Colle Umberto, Povegliano, Loria, Borso del Grappa, San Fior, Quinto, Istrana, Montebelluna, Carbonera, Giavera, Pieve di Soligo, Paese, San Biagio di Callalta, Casier, Nervesa e Fonte, 1.

Per la provincia di Belluno: Sedico,1.

Stando agli ultimi rapporti di Federfarma, v’è da dire che negli ultimi anni il lavoro dei farmacisti ha avuto un trend negativo nelle vendite nei prodotti farmaceutici e molte farmacie hanno dovuto chiudere i battenti.
 
Sempre secondo i dati Federfarma in Veneto il numero ricette nell’intervallo di tempo che va dal 2012 al 2016 ha avuto una flessione di -10.6% e la spesa netta pro-capite ha avuto anche questa una flessione del -12.2%. Va precisato che l’ultimo decreto che apriva i termini sulle nuove farmacie risale al Governo Monti. Da allora sono passati un po’ anni, per cui molti di coloro i quali che avevano fatto domanda potrebbero oggi non aver più alcun interesse.
 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...