Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale

Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale

Melanoma. Gli inibitori del checkpoint aumentano la sopravvivenza nei pazienti con metastasi cerebrale
Uno studio condotto negli tra il 2010 e il 2015 ha fatto emergere l’efficacia degli inibitori di checkpoint nella sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma con metastasi cerebrale. Il lavoro è stato pubblica da Cancer Immunology Research.

(Reuters Health) – Secondo uno studio appena pubblicato, il trattamento di prima linea con inibitore del checkpoint sarebbe associato a un aumento della sopravvivenza globale mediana nei pazienti con melanoma cutaneo e metastasi cerebrali.
 
“I risultati del nostro lavoro contribuiscono a confermare che gli straordinari risultati dell’immunoterapia basata sull’inibizione dei checkpoint (Cbi) in altri melanomi avanzati possono applicarsi anche ai pazienti con melanoma e coinvolgimento cerebrale e, per la prima volta, aiutano a quantificare i benefici di sopravvivenza in pazienti con metastasi cerebrali da melanoma (Mbm) – dice David Reardon del Brigham and Women’s Hospital di Boston, autore principale dello studio – Questo prepara il terreno per trial clinici di conferma”.
 
Lo studio. Tra il 2010 e il 2015 Reardon e colleghi hanno studiato 2.753 pazienti con melanoma di stadio 4 in cui il tumore aveva raggiunto il cervello con metastasi. Hanno categorizzato i pazienti tra quelli con solo Mbm (il 39,7%) o Mbm più metastasi altrove. Come riportato da Cancer Immunology Research, in seguito all’approvazione nel 2011 da parte della Food and Drug Administration delle immunoterapie con inibitori del checkpoint, la percentuale di pazienti Mbm che ha ricevuto questi trattamenti è cresciuta complessivamente dal 10,5% del 2011 al 34% del 2015.

I risultati. I pazienti Mbm hanno avuto un aumento relativo del 91% della sopravvivenza globale a quattro anni. Il trattamento di prima linea con Cbi è stato associato con un aumento della sopravvivenza globale mediana da 5,2 a 12,4 mesi, e con un aumento del tasso di sopravvivenza globale a quattro anni da 11,1% a 28,1%. I pazienti con solo Mbm ne hanno anche beneficiato di più: il trattamento di prima linea con Cbi è stato associato con un aumento della sopravvivenza globale mediana da 7,7 mesi a 56,4 mesi e il tasso di sopravvivenza globale a quattro anni è passato da 16,9% a 51,5%.
 

Fonte: Cancer Immunol Res 2018

Marilynn Larkin
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Marilynn Larkin

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...