Ancora su risultati P.Re.Val.E., D’Amato: “Dati indicano che la strada è giusta”

Ancora su risultati P.Re.Val.E., D’Amato: “Dati indicano che la strada è giusta”

Ancora su risultati P.Re.Val.E., D’Amato: “Dati indicano che la strada è giusta”
L’assessore illustra i trend di mortalità in calo: “Dall’11,06% del 2010 al 7,61% del 2017 per l’infarto al miocardio acuto, dal 12,81% al 9,37% per Stemi; dal 2,33% al 1,95% per by-pass aortocoronarico; dal 13,47% al 12,6% per ictus ischemico; dal 4,87% al 3,8% per valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache; dal 7,39% al 6,7% per frattura al collo del femore; dal 13,17% al 12,37% del 2017 per embolia polmonare. Sono dati molto significativi”.

I principali indicatori di mortalità del Programma regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E) indicano, per la Regione Lazio, “un trend in continua diminuzione nell’andamento temporale”. Raffrontando i principali indicatori di mortalità nel Lazio infatti “si evidenzia un quadro in diminuzione nel raffronto tra le diverse annualità a partire dal 2010 e fino al 2017 con particolare riferimento alla mortalità a 30 giorni dopo ricovero per infarto acuto del miocardio, per infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e per ictus”. A fare il punto è una nota della Regione Lazio che, attraverso le dichiarazioni dell’assessore Alessio D’Amato, torna sui dati P.Re.Val.E.
 
“Sono dati molto significativi e che vanno analizzati con attenzione, ma che ci indicano che la strada intrapresa è quella giusta verso il miglioramento delle cure ed una maggiore appropriatezza e tempestività degli interventi” afferma D’Amato.  
 
Nello specifico, illustra la nota:

per l’infarto al miocardio acuto la mortalità a 30 giorni è passata dal 11,06% del 2010 al 7,61% del 2017

per quanto riguarda STEMI la mortalità a 30 giorni è passata dal 12,81% del 2010 al 9,37% del 2017

per il by-pass aortocoronarico la mortalità a 30 giorni è passata dal 2,33% del 2010 al 1,95% del 2017

per l’ictus ischemico la mortalità a 30 giorni è passata dal 13,47% del 2010 al 12,6% del 2017

per la valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache la mortalità a 30 giorni è passata dal 4,87% del 2010 al 3,8% del 2017

per la frattura al collo del femore la mortalità a 30 giorni dal primo accesso è passata dal 7,39% del 2010 al 6,7% del 2017

per l’embolia polmonare infine la mortalità a 30 giorni dal ricovero è passata dal 13,17% del 2010 al 12,37% del 2017.

18 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...