Fondazione Ime. Il 25 luglio manifestazione Cgil, Cisl, Uil e Anaao al Ministero della Salute

Fondazione Ime. Il 25 luglio manifestazione Cgil, Cisl, Uil e Anaao al Ministero della Salute

Fondazione Ime. Il 25 luglio manifestazione Cgil, Cisl, Uil e Anaao al Ministero della Salute
La rabbia dei sindacati: “Cancellata un'eccellenza internazionale. Ricollocare tutti i lavoratori. Il risultato è che la nostra regione e il nostro paese hanno perso un centro d'eccellenza, riconosciuto punto riferimento internazionale in campo ematologico, e ora anche le straordinarie professionalità dei lavoratori rischiano di andare dissipate”.

In piazza per protestare contro l'ingiustificabile chiusura dell'Istituto mediterraneo di ematologia e per costringere i ministeri soci della Fondazione (Ministero della Salute, Ministero degli Esteri e Mef) e la Regione Lazio a trovare una collocazione ai 41 dipendenti dell'Ime. Il 25 luglio prossimo i lavoratori protesteranno con le categorie della funzione pubblica e dei medici di Cgil Cisl Uil e Anaao di fronte al Ministero della salute, in piazza Castellani a Roma, dalle ore 10 alle ore 12.
 
"La protesta, fase culminante di una mobilitazione che dura da mesi, è indetta per dire no al licenziamento collettivo dei dipendenti Ime – scrivono Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio, Cisl Medici, Uil Medici e Anaao Assomed. "Licenziamento che avviene dopo che, per ragioni ancora sconosciute, ministeri e Regione Lazio hanno improvvisamente deciso di cancellare un Istituto prestigioso con all'attivo 320 trapianti allogenici di piccoli pazienti provenienti da 39 paesi".
 
"Il risultato è che la nostra regione e il nostro paese hanno perso un centro d'eccellenza, riconosciuto punto riferimento internazionale in campo ematologico, e ora anche le straordinarie professionalità dei lavoratori rischiano di andare dissipate", rimarcano i sindacati. "Questo è inaccettabile. Non permetteremo che siano i lavoratori a pagare il prezzo di una gestione sbagliata, sia nella fase pre-liquidatoria che nella fase liquidatoria. I ministeri della Salute, degli Esteri, delle Finanze e la Regione Lazio devono farsi carito della ricollocazione dei lavoratori che ingiustamente stanno perdendo il proprio posto di lavoro. Le soluzioni ci sono e vanno trovate anche attraverso i finanziamenti di cui la Fondazione Ime ancora dispone".
 
"Per questo saremo in piazza mercoledì 25 luglio", concludono le organizzazioni sindacali. "E non ci daremo per vinti fin quando i lavoratori non avranno risposte certe rispetto alla salvaguardia dei posti di lavoro, al giusto riconoscimento delle professionalità e alla qualità dei percorsi di cura nel Lazio".


 


18 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...