Genomica. Si è insediato al Ministero della Salute il tavolo di coordinamento inter-istituzionale

Genomica. Si è insediato al Ministero della Salute il tavolo di coordinamento inter-istituzionale

Genomica. Si è insediato al Ministero della Salute il tavolo di coordinamento inter-istituzionale
Il compito sarà quello di attuare il ‘Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche’. Il Ministero: “Un punto di svolta nella pianificazione riguardante l’utilizzo della genomica (scienze omiche in generale) nel sistema sanitario nazionale”.

Si è insediato lo scorso 11 luglio, presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, il Coordinamento Inter-Istituzionale che ha il compito di attuare il "Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche", approvato con Intesa Stato Regioni del 26 ottobre 2017. Lo rende noto il Ministero della Salute che sottolinea come “ciò costituisce un punto di svolta nella pianificazione riguardante l’utilizzo della genomica (scienze omiche in generale) nel sistema sanitario nazionale”.
 
“Dopo il sequenziamento del genoma umano – si legge sul sito del Ministero della Salute – , la genetica molecolare e l’analisi genomica hanno acquisito un ruolo specifico per il progresso della medicina e dell’assistenza sanitaria e sono diventate una forza trainante nella ricerca e nella pratica medica. Il progresso in genomica ha assunto implicazioni cruciali per la salute pubblica perché offre l'opportunità di differenziare individui e gruppi con maggiori probabilità di sviluppare determinate condizioni patologiche”.

Da Lungotevere Ripa ricordano poi come “le iniziative di pianificazione sulla genomica si sono sviluppate a partire dal Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 che ha identificato al punto 2.4 la "medicina predittiva" come una delle macroaree di intervento, fornendo indicazioni per realizzare un nuovo approccio alla prevenzione attraverso l’utilizzo appropriato, etico ed efficace dei test genetici in prevenzione. Inoltre nell’Intesa del 29 aprile 2010 è stata identificata, tra le azioni da realizzare, la predisposizione di un Protocollo di utilizzo della Public health genomics predisposto dal Ministero della salute e rispetto al quale è stata sancita l'intesa del 13 marzo 2013 su ‘Linee di indirizzo sulla genomica in sanità pubblica’”.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...