Corsi di laurea. Fno Tsrm Pstrp a Grillo e Bussetti: “Si prevedano 670 unità per radiologica medica”

Corsi di laurea. Fno Tsrm Pstrp a Grillo e Bussetti: “Si prevedano 670 unità per radiologica medica”

Corsi di laurea. Fno Tsrm Pstrp a Grillo e Bussetti: “Si prevedano 670 unità per radiologica medica”
Portare il totale nazionale da 736 a 670 unità, con modifiche su 7 Regioni, al fine di adeguare e rimodulare l’offerta formativa delle Università con il fabbisogno indicato nell’Accordo Stato-Regioni dello scorso 21 giugno. Questa la richiesta della Federazione in una lettera inviata ai due ministri. "Il decreto del Miur può inficiare il lungo rigoroso lavoro condotto da Ordini, Federazioni, Ministero della salute e Regioni in questi mesi generando inoccupati". LA LETTERA

"Proponiamo la revisione dei dati ora presenti nel Decreto ministeriale dello scorso 12 luglio che definisce i posti disponibili per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, diminuendo, per i corsi di laurea in Trmir, il totale nazionale da 736 a 670 unità, con modifiche sulle seguenti Regioni, al fine di adeguare e rimodulare l’offerta formativa delle Università con il fabbisogno indicato nell’Accordo Stato-Regioni dello scorso 21 giugno:
Abruzzo, da 22 a 20; Campania da 87 a 85; Emilia Romagna, da 66 a 60; Lazio, da 126 a 82; Puglia, da 26 a 20; Sicilia, da 34 a 30; Veneto, da 82 a 80".
 
Questa la richiesta della Fno Tsrm Pstrp in una lettera firmata dal presidente Alessandro Beux, inviata alla ministra della Salute, Giulia Grillo ed al ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti. "Il tema – si spiega nella lettera – attiene al metodo e al rispetto inter-istituzionale: il decreto può inficiare, il lungo, impegnativo e rigoroso lavoro condotto dagli Ordini, dalle Federazioni, dal Ministero della salute e dalle Regioni e Province autonome, è un sistema che va revisionato, perché la sua permanenza, depotenzia l’opera di molti e, più grave, genera inoccupati, con conseguenti ricadute sociali. Riferendoci a queste dimensioni, metodologica e relazionale, auspichiamo un’immediata rettifica del decreto".

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...