Umberto I. La Cisl Fp vince causa pilota sul salario accessorio dei lavoratori dell’Eastman

Umberto I. La Cisl Fp vince causa pilota sul salario accessorio dei lavoratori dell’Eastman

Umberto I. La Cisl Fp vince causa pilota sul salario accessorio dei lavoratori dell’Eastman
“Subito gli arretrati a tutti i dipendenti. Ci aspettiamo che questo avvenga senza porre altro tempo in mezzo. E che la Regione Lazio, dopo aver deciso due anni fa l’accorpamento dell’Eastman con il Policlinico, smetta di stare alla finestra e inizi davvero a svolgere la necessaria funzione di coordinamento". Questo il commento del responsabile territoriale della Cisl Fp Giovanni Fusco.

“Un risultato importantissimo che non solo riconosce il principio secondo cui, nella stessa Azienda, i lavoratori devono avere le stesse prerogative e lo stesso salario, ma anche che il diritto alle indennità previste dal contratto integrativo dell’Umberto I vale per i lavoratori dell’Eastman a far data dall’accorpamento delle due strutture”. Così Giovanni Fusco, responsabile territoriale della Cisl Fp presso il Policlinico Umberto I, dopo che il Tribunale di Roma ha dato ragione al lavoratore patrocinato dalla federazione cislina in una causa pilota contro l’amministrazione.

“Grazie alla nostra mobilitazione e alle pressioni sindacali avevamo già costretto l’Azienda a riconoscere, a far data dal 1° gennaio 2018, anche per i lavoratori provenienti dall’Ospedale Eastman lo stesso salario accessorio dei colleghi dell’Umberto I. Ora il giudice dispone che gli stessi lavoratori hanno diritto anche alle somme arretrate a partire dal 1° gennaio 2016”, spiega Fusco, precisando che “se si fosse seguito il percorso proposto dal sindacato non si sarebbe dovuti arrivare a tanto. Quando alle relazioni sindacali si sostituiscono le azioni legali tutto si complica, a danno dei lavoratori ma anche dell’erario, per le maggiori somme che le aziende sanitarie sono condannate a pagare dai giudici per le spese legali”.

“Abbiamo già chiesto all’Azienda di estendere a tutti i dipendenti dell’Eastman il pagamento degli arretrati corrispondenti alle indennità riconosciute al dipendente che la Cisl Fp ha patrocinato”, conclude Fusco. “Ci aspettiamo che questo avvenga senza porre altro tempo in mezzo. E che la Regione Lazio, dopo aver deciso due anni fa l’accorpamento dell’Eastman con il Policlinico, smetta di stare alla finestra e inizi davvero a svolgere la necessaria funzione di coordinamento. In caso contrario siamo pronti a sostenere le cause individuali di tutti i lavoratori che lo chiederanno”.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...