Attiva nuova centrale Ares 118 di Rieti e Viterbo. Nelle prime 24 ore effettuati 100 interventi

Attiva nuova centrale Ares 118 di Rieti e Viterbo. Nelle prime 24 ore effettuati 100 interventi

Attiva nuova centrale Ares 118 di Rieti e Viterbo. Nelle prime 24 ore effettuati 100 interventi
La neonata centrale unificata dell’ARES 118 utilizza un nuovo sistema informatico dotato di una Piattaforma applicativa che permette di migliorare l’efficacia dei processi operativi, con un miglioramento della precisione delle rilevazioni e quindi della risposta di soccorso. D'Amato: "La Regione è molto attenta al miglioramento e all'implementazione della rete dell'emergenza su tutto il territorio”

"Si è svolta regolarmente senza alcuna criticità la prima giornata di attività della nuova Centrale operativa unificata dell’ARES 118 di Rieti-Viterbo. Nell'arco delle 24 ore, sono state gestite 427 chiamate provenienti dalle province di Rieti e Viterbo: i soccorsi effettuati sono stati 100”. Lo rende noto la Regione Lazio in un comunicato.
 
“La neonata centrale unificata dell’ARES 118 – spiega la Regione – utilizza un nuovo sistema informatico dotato di una Piattaforma applicativa che permette di migliorare l’efficacia dei processi operativi, con un miglioramento della precisione delle rilevazioni e quindi della risposta di soccorso. Viene inoltre utilizzata una nuova Piattaforma tecnologica che permette di migliorare l’efficienza gestionale dell’intero sistema. Grazie ai nuovi sistemi informatici, a bordo delle ambulanze sarà a breve possibile, grazie all'utilizzo di tablet, l’informatizzazione della scheda di soccorso che permetterà una puntuale localizzazione dei mezzi, la completa integrazione informativa tra le strutture dell’emergenza sanitaria e i mezzi di soccorso e quindi un notevole beneficio sui tempi di pre-allertamento e della diagnosi”.
 
Soddisfatto l'Assessore alla Sanità e l'Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato: "La Regione Lazio è molto attenta al miglioramento e all'implementazione della rete dell'emergenza su tutto il territorio".

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...