Tarquinia. Polemiche su chiusura chirurgia. La Asl smentisce: “Solo accorpamenti di attività per garantire le ferie”

Tarquinia. Polemiche su chiusura chirurgia. La Asl smentisce: “Solo accorpamenti di attività per garantire le ferie”

Tarquinia. Polemiche su chiusura chirurgia. La Asl smentisce: “Solo accorpamenti di attività per garantire le ferie”
La Asl fa sapere che, anzi, l’accorpamento avrà una durata inferiore rispetto agli scorsi anni, “avendo l’Azienda già programmato la riapertura della week surgery già a partire dai primi giorni del mese di agosto”. E sul futuro della struttura: “Progetti esecutivi, già finanziati dalla Regione Lazio, per realizzare nuove sale operatorie e un nuovo Pronto soccorso”, dove per la stagione estiva “è stata assegnata una unità infermieristica aggiuntiva”.

“Al fine di rassicurare la popolazione e gli amministratori locali, è doveroso precisare che il reparto di chirurgia dell’ospedale di Tarquinia non è stato chiuso e che tutti i livelli essenziali di assistenza vengono normalmente garantiti con l’attività chirurgica che prosegue ad essere operativa, sia in regime ordinario che in urgenza”. Lo afferma in una nota la Asl Viterbo, intervenendo sulle voci in merito al depotenziamento della struttura della cittadina etrusca a pochi chilometri dal mare.

“Il provvedimento – spiega la Asl – preso, a partire dallo scorso 15 di luglio, riguarda esclusivamente l’accorpamento delle attività non urgenti e programmabili della degenza breve, week surgery, con il reparto di chirurgia generale, sulla scorta di quanto avviene ormai da anni, in corrispondenza con il calo fisiologico delle attività, collegate a una minore richiesta di accesso ai servizi che tradizionalmente avviene nei mesi estivi, e utilizzando questo dato oggettivo al fine di garantire le ferie a tutto il personale impegnato nell’area chirurgica dell’ospedale tarquiniese”.

La Asl precisa, tra l’altro, che “l’accorpamento avrà una durata inferiore rispetto agli scorsi anni, avendo l’Azienda già programmato la riapertura della week surgery, già a partire dai primi giorni del mese di agosto”.

“Inoltre, in controtendenza con l’attività chirurgica, proprio nella stagione estiva a Tarquinia si registra un incremento dei livelli di accesso del Pronto soccorso. E, proprio per questa ragione, a partire da oggi, venerdì 20 di luglio, è stata assegnata una unità infermieristica aggiuntiva alla struttura”, fa sapere la Asl.

Per quanto riguarda i programmi aziendali di potenziamento e di miglioramento della qualità del servizio erogato, la Asl di Viterbo mette in evidenza che “gli uffici preposti della Asl di Viterbo stanno predisponendo in queste settimane i progetti esecutivi, già finanziati dalla Regione Lazio, finalizzati alla realizzazione delle nuove sale operatorie, del nuovo Pronto soccorso e dei progetti di messa in sicurezza statica, impiantistica e antincendio dell’edificio. Tutto ciò a testimonianza della centralità, nella strategia aziendale, dell’ospedale di Tarquinia all’interno della rete ospedaliera provinciale”.

20 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...