Asl Roma 5. Blocco prelievi: “Lavoriamo per risalire all’origine del problema”

Asl Roma 5. Blocco prelievi: “Lavoriamo per risalire all’origine del problema”

Asl Roma 5. Blocco prelievi: “Lavoriamo per risalire all’origine del problema”
La vicenda denuncia anche da Fabrizio Santori, portavoce del movimento Difendiamo l'Italia: “Sistema è bloccato e pazienti rispediti a casa. Dalla casa della salute di Zagarolo fino a Tivoli passando per Colleferro e Palestrina non è possibile accedere a questo servizio”. La Asl impegnata a risolvere il problema.

La Direzione Strategica della Asl Roma 5, scusandosi con l'utenza e con gli operatori per gli eventuali disagi subiti a causa di un malfunzionamento del sistema di trasmissione dati che ha avuto ripercussioni sul servizio analisi, comunica che “si sta lavorando per risalire all'origine del problema affinché queste situazioni non possano più ripresentarsi”.

La questione era stata sollevata anche da Fabrizio Santori, portavoce del movimento Difendiamo l'Italia, che in una nota stamattina denunciava: “Ormai siamo al collasso. Anche questa mattina le analisi del sangue in buona parte della ASL Roma G non si possono fare perché da quanto riferiscono gli operatori il sistema è bloccato e i pazienti vengono rispediti a casa dopo che magari hanno organizzato la loro giornata con permessi di lavoro o ferie. Dalla casa della salute di Zagarolo fino a Tivoli passando per Colleferro e Palestrina non è possibile accedere a questo servizio con grande sgomento di tanti cittadini esasperati. Peraltro questo blocco dei prelievi si verifica costantemente con gravi ripercussioni sul servizio agli utenti e senza alcun intervento concreto da parte della Regione Lazio su chi gestisce il sistema di erogazione delle analisi del sangue”. “

Auspichiamo – concludeva la nota di Santori – che si intervenga urgentemente altrimenti saremo costretti a presentare un esposto per denunciare le continue interruzioni di pubblico servizio”.

20 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...