Disabili. Carnevali (Pd): “Quando disponibili fondi per Comuni e famiglie?”

Disabili. Carnevali (Pd): “Quando disponibili fondi per Comuni e famiglie?”

Disabili. Carnevali (Pd): “Quando disponibili fondi per Comuni e famiglie?”
Così la deputata dem a proposito del Fondo per il ‘Dopo di noi’. "La legge prevede che entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministero del Lavoro e politiche sociali trasmetta la relazione alle Camere sullo stato di attuazione: ma fino a oggi nulla è pervenuto.  Altri 51 milioni di euro per il 2018 (e così per ogni anno) attendono di essere ripartiti tra le regioni. Anche di questo non abbiamo notizie”.

“Perché i ministri Di Maio e Fontana non compiono i passi necessari a rendere disponibili i fondi per il sostegno dei disabili?”. Lo dichiara Elena Carnevali, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, a proposito del Fondo per il ‘Dopo di noi’.
 
“Sono passati – spiega – oltre due anni dall’approvazione della legge ‘Dopo di noi’ e sono più di 100 milioni di euro le risorse del relativo fondo, già ripartite e da tempo nella disponibilità della regioni. L’obiettivo è l’emancipazione, l’indipendenza dei disabili oltre la vita famigliare attraverso dei progetti. La costruzione di questi progetti è affidata ai Comuni, meglio se in forma associata, attraverso norme e bandi che le regioni dovevano definire. L’art 8 della legge prevede che entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministero del Lavoro e politiche sociali trasmetta la relazione alle Camere sullo stato di attuazione: ma fino a oggi nulla è pervenuto. Sappiamo, in particolare, grazie al lavoro di ricognizione di Anfass, che non tutte le regioni e gli ambiti stanno utilizzando al meglio queste risorse. Una inefficienza grave e non accettabile per le persone con disabilità. Alcune sono in grave ritardo. Altre portano avanti progetti poco aderenti al decreto attuativo, che prevede la costruzione di progetti di vita personalizzati e budget di cura. Altri 51 milioni di euro per il 2018 (e così per ogni anno) attendono di essere ripartiti tra le regioni. Anche di questo non abbiamo notizie”.
 
“Avendo oggi due ministri, Di Maio e Fontana, uno con la delega in materia e l’altro per il coordinamento, ci aspettiamo che le famiglie e i Comuni possano contare al più presto su queste risorse e su quelle del Fondo per la non autosufficienza, ben 450 milioni di euro e le Camere di poter avere al più presto la relazione sullo stato di attuazione della legge sul ‘Dopo di noi’”, conclude.   

20 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...