Incontro Italia-Cina al ministero della Salute. Verso il rinnovo della cooperazione bilaterale

Incontro Italia-Cina al ministero della Salute. Verso il rinnovo della cooperazione bilaterale

Incontro Italia-Cina al ministero della Salute. Verso il rinnovo della cooperazione bilaterale
Incontro oggi tra il viceministro cinese Wang Hesheng e il sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi. Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi i temi che saranno oggetto del nuovo Piano di Azione per la cooperazione sanitaria tra Italia e Cina da sottoscrivere a gennaio.

Gestione e controllo delle malattie croniche e infettive, management ospedaliero, formazione continua del personale medico (medici di medicina generale e specialisti). Sono solo alcuni dei temi discussi oggi al Ministero della Salute tra il viceministro cinese Wang Hesheng e la Commissione Nazionale della Salute cinese (NHC)  e il sottosegretario Armando Bartolazzi.  
 
Tutte questioni, informa il Ministero della Salute che “saranno oggetto del nuovo Piano di Azione per la cooperazione sanitaria tra Italia e Cina da sottoscrivere a gennaio” (vedi qui il quadro sinottico degli attuali accordi Italia-Cina in campo sanitario)
 
“L’incontro di oggi conferma il forte interesse della Cina verso il nostro sistema sanitario e rappresenta un altro passo verso la piena maturazione delle relazioni bilaterali nel settore. In arrivo nuove opportunità per la ricerca traslazionale, lo scambio di know-how tecnologico per il miglioramento delle cure e dell’accesso alle terapie” dichiara il sottosegretario Bartolazzi, che precisa: “Siamo pronti per avviare un proficuo scambio a livello di personale altamente qualificato. Una nuova era di rapporti bilaterali è alle porte, vogliamo raccogliere tutte le sfide che possono portare un reciproco vantaggio scientifico, tecnologico e di sviluppo nella formazione dei ricercatori”. 

23 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...