Decreto dignità. Dichiarati inammissibili 180 emendamenti. Salta la riduzione delle tasse per le e-cig promessa da Salvini

Decreto dignità. Dichiarati inammissibili 180 emendamenti. Salta la riduzione delle tasse per le e-cig promessa da Salvini

Decreto dignità. Dichiarati inammissibili 180 emendamenti. Salta la riduzione delle tasse per le e-cig promessa da Salvini
È quanto emerso al termine dell'esame di ammissibilità condotto dalle commissioni riunite Lavoro e Finanze della Camera. Degli 850 emendamenti presentati ne restano da votare in commissione circa 670. Salta la misura proposta dalla Lega a favore del mercato delle sigarette elettroniche che modificava la disciplina di vendita nazionale e transfrontaliera dei prodotti da inalazione senza combustione dimezzando la relativa accisa ed eliminando l'imposta di consumo.

Saltano circa 180 emendamenti al decreto dignità. È quanto emerso al termine dell'esame di ammissibilità condotto dalle commissioni riunite Lavoro e Finanze della Camera. Degli 850 emendamenti presentati ne restano da votare in commissione circa 670.
 
Tra le bocciature, anche la proposta a firma Lega a favore del mercato delle sigarette elettroniche che modificava la disciplina di vendita nazionale e transfrontaliera dei prodotti da inalazione senza combustione dimezzando la relativa accisa ed eliminando l'imposta di consumo. Un tema su cui il vicepremier Matteo Salvini puntava molto, al punto che in un'intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera dichiarava: "Una follia introdotta da Gentiloni che mette a rischio migliaia di posti di lavoro è la tassa sulle sigarette elettroniche, cercheremo di toglierla".
 
L'esame in Commissione del decreto dignità proseguirà stasera dalle 21 con l'esame dei ricorsi e la discussione generale sul provvedimento. Difficile che si possa iniziare a votare già nella seduta serale visto che si attende l'esito dei ricorsi per completare i pareri del governo. Le votazioni sugli emendamenti dovrebbero partire domani in tarda mattinata e proseguire per tutta la giornata. L'arrivo in Aula è previsto per giovedì prossimo. 

23 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...