Nuovi protocolli idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico

Nuovi protocolli idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico

Nuovi protocolli idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico
La nuova edizione presentata oggi a Roma è frutto della collaborazione tra la Federazione Medico Sportiva Italiana e le principali associazioni mediche del settore cardiologico quali Sic Sport, Sic, Anmco e Ance. I nuovi Protocolli rappresentano un importante lavoro di sintesi scientifica e culturale, in linea con la più recente letteratura internazionale di ambito cardiologico e medico-sportivo.

I nuovi Protocolli di idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico sono stati presntati oggi a Roma. Il lavoro è stato editato, con ampio corredo bibliografico, dalla Federazione Medico Sportiva Italiana sulla propria rivista “Medicina dello Sport”. All’evento ha partecipato, fra gli altri, il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Gualtiero Walter Ricciardi.

La nuova edizione è frutto, ancora una volta, della collaborazione tra la Federazione Medico Sportiva Italiana e le principali associazioni mediche del settore cardiologico quali la Società Italiana di Cardiologia dello Sport (Sic Sport), la Società Italiana di Cardiologia (Sic), l’Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri (Anmco) e l’Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri (Ance). I nuovi Protocolli rappresentano un importante lavoro di sintesi scientifica e culturale, in linea con la più recente letteratura internazionale di ambito cardiologico e medico-sportivo.

“I protocolli di di idoneità sportiva agonistica in ambito cardiologico – spiega Maurizio Casasco, Presidente della Federazione Italiana e di quella Europea di Medicina dello Sport – hanno da sempre una grande rilevanza, perché costituiscono uno strumento fondamentale di informazione scientifica e di utilità pratica per lo specialista in Medicina dello Sport, cui è demandata l’esclusiva potestà certificatoria in ambito agonistico. La grande quantità d’informazioni apparse nella letteratura scientifica internazionale in questi ultimi anni e le sempre più innovative risorse tecnologiche in ambito sanitario hanno reso necessario un aggiornamento dei 'Cocis' (Comitato Organizzativo Cardiologico per l’Idoneità allo Sport), affinché fosse in linea con l’attualità cardiologica e medico sportiva, sia per quanto concerne la prevenzione del rischio cardiologico delle attività fisiche, sia nel recepimento dei nuovi principi della recentissima legge ‘Gelli’ sulla responsabilità professionale medica”.

“Gli Autori e i numerosi Esperti consultati – aggiunge Casasco – hanno messo a punto un significativo lavoro di sintesi scientifica e culturale, aggiornato alle necessità e alle esigenze del quotidiano lavoro professionale del Medico specialista in Medicina dello Sport e dello specialista in Cardiologia”.
Ai lavori, a cui parteciperanno numerosi esperti del settore, si concluderanno intorno alle 16.30.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...