Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa

Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa

Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa
Previsto dalla legge sulle sperimentazioni cliniche, il Centro svolge compiti di coordinamento, indirizzo e monitoraggio delle attività di valutazione degli aspetti etici relativi alle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano demandate ai Comitati etici territoriali. Alla presidenza Maria Luisa Moro, Direttore dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna

Si è insediato oggi presso l’Agenzia Italiana del Farmaco, come previsto dall'art. 2 della Legge 11 gennaio 2018, n. 3, il Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, la cui composizione è disciplinata dal Decreto del Ministro della Salute del 19 aprile 2018. Lo rende noto l’Aifa in un comunicato stampa.
 
Il Centro, a garanzia dell’omogeneità delle procedure e del rispetto dei termini temporali, svolge compiti di coordinamento, indirizzo e monitoraggio delle attività di valutazione degli aspetti etici relativi alle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano demandate ai Comitati etici territoriali.
 
Nel corso della riunione di insediamento sono stati rispettivamente eletti all’unanimità Presidente Maria Luisa Moro, Direttore dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, e Vice Presidente Carlo Petrini, Presidente del Comitato Etico e Responsabile dell’Unità Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità.
 
Il Centro di coordinamento è composto da quindici membri; alle riunioni partecipano di diritto anche i Presidenti del “Comitato Nazionale per la Bioetica”, del “Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita” e dell'Istituto Superiore di Sanità e il Direttore Generale dell’AIFA, che assicura il coordinamento delle funzioni di segreteria del Centro.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...