Lutto nella farmaceutica. Muore l’ex Ad di Msd Umberto Mortari

Lutto nella farmaceutica. Muore l’ex Ad di Msd Umberto Mortari

Lutto nella farmaceutica. Muore l’ex Ad di Msd Umberto Mortari
In una nota l’azienda farmaceutica ha annunciato la scomparsa del suo Presidente e Amministratore Delegato dal 1992 al 2007. Era in MSD Italia dal 1972.

Lutto in casa MSD Italia. È scomparso Umberto Mortari, Presidente e Amministratore Delegato della consociata italiana di Merck & Co. dal 1992 al 2007. Nato a Milano nel 1946, Umberto Mortari aveva iniziato la sua carriera in MSD Italia nel 1972, ricoprendo diverse posizioni nelle aree del Marketing, delle Vendite, del Business Planning & Research.
 
Entrato a far parte del Consiglio d’Amministrazione nel 1987, Umberto Mortari aveva assunto, nel 1992, la carica di Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia nonché Vice Presidente Europeo di MSD. Per otto anni, Umberto Mortari è stato Vice Presidente di Farmindustria.
Umberto Mortari è stato anche Presidente del Centro di Fisiologia Clinica e Ipertensione dell’Università di Milano e Consigliere della Società Italiana di Scienze Farmaceutiche, nonchè socio benemerito dell’Associazione Nazionale dell’Arma dei Carabinieri.
 
Due prestigiose Università Italiane hanno conferito a Umberto Mortari una laurea ad honorem: nel 2001, la laurea in medicina e chirurgia dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e, pochi anni dopo, la laurea in farmacia dall’Università degli Studi di Pavia. 
 
"Umberto Mortari – ricorda Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia – è una figura di grande prestigio nel mondo industriale italiano, non solo in quello farmaceutico. Per MSD Italia e per me, Umberto Mortari è la storia, il DNA ed una continua fonte di ispirazione.
 Chi oggi lavora in MSD Italia – conclude Luppi – e tutti coloro che lavorano nell’industria farmaceutica italiana devono tanto a Umberto Mortari. Per la sua capacità di stemperare con un sorriso le difficoltà apparentemente più impervie; per il suo carisma unico, capace di generare, in ogni interlocutore, rispetto, attenzione, ammirazione; per le sue distintive doti imprenditoriali unite ad una profonda umanità e integrità”.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...