Vaccini. D’Amato (Lazio): “Ipotesi di normativa a geografia variabile non garantirebbe equità”

Vaccini. D’Amato (Lazio): “Ipotesi di normativa a geografia variabile non garantirebbe equità”

Vaccini. D’Amato (Lazio): “Ipotesi di normativa a geografia variabile non garantirebbe equità”
Per l’assessore alla Regione Lazio le ipotesi circolate in queste settimane anche dopo le recenti affermazioni del Ministro non vanno nella giusta direzione: “Abbiamo bisogno di almeno un biennio di stabilizzazione e miglioramento dei risultati ottenuti sulle coperture vaccinali per raggiungere gli standard richiesti oggi dall’OMS, e poi fare le opportune verifiche”
 

“Un’ipotesi di normativa a geografia variabile non garantirebbe equità nella tutela della salute pubblica, come per altro ben segnalato dalla Società italiana di pediatria (SIP)”. Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
 
“In realtà abbiamo bisogno di almeno un biennio di stabilizzazione e miglioramento dei risultati ottenuti sulle coperture vaccinali per raggiungere gli standard richiesti oggi dall’OMS, e poi fare le opportune verifiche. Lo dico da una Regione – prosegue D’Amato – che ha fatto enormi passi in avanti verso la cosiddetta ‘immunità di gregge’ passando da una situazione critica, ad avere il più alto tasso di coperture vaccinali tra le Regioni italiane. Occorre tempo e un grande sforzo organizzativo”.
 
“La cosa importante semmai – conclude – è avere certezza dei tempi sulla realizzazione dell’Anagrafe unica vaccinale nazionale che è un elemento indispensabile per l’uniformità delle campagne vaccinali”.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...