Fondazione Ime. Cgil, Cisl, Uil e Anaao manifestano al Ministero della Salute: “Ricollocazione dei dipendenti subito”

Fondazione Ime. Cgil, Cisl, Uil e Anaao manifestano al Ministero della Salute: “Ricollocazione dei dipendenti subito”

Fondazione Ime. Cgil, Cisl, Uil e Anaao manifestano al Ministero della Salute: “Ricollocazione dei dipendenti subito”
La chiusura dell’Ime è ingiustificabile ed è inaccettabile il licenziamento dei 41 dipendenti. Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio, Cisl Medici, Uil Medici e Anaao Assomed hanno chiamato in causa i Ministeri della Salute, degli Esteri, il Mef soci della Fondazione, e la Regione Lazio per farsi carico della ricollocazione dei lavoratori: “Difendiamo l’eccellenza”.

“No alla perdita di un Centro d’eccellenza, riconosciuto punto di riferimento internazionale in campo ematologico, e no al licenziamento di ben 41 dipendenti dalle straordinarie professionalità. Non saranno i lavoratori a pagare per una gestione sconsiderata e un uso scorretto delle risorse. I cittadini della nostra regione non meritano di avere meno certezze e meno qualità dei percorsi di cura”.
 
Hanno protestato davanti al ministero della Salute di Lungotevere Ripa, i lavoratori della Fondazione Istituto mediterraneo di ematologia (Ime), affiancati dalla Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio, Cisl Medici, Uil Medici e dall’Anaao Assomed. Obiettivo, sollecitare i Ministeri soci della Fondazione – Salute, Esteri e Mef –  e la regione Lazio a trovare una collocazione per i lavoratori di un Istituto che vanta 320 trapianti allogenici di piccoli pazienti provenienti da 39 paesi.
 
“Nel 2015 l’Ime è stato messo in liquidazione, inspiegabilmente in quanto erano stati stanziati i fondi necessari per sostenerlo – hanno dichiarato a Quotidiano Sanità i sindacati confederali – inseriti anche nella legge di Stabilità fino al 2020. Ma i lavoratori sono stati messi in liquidazione nonostante le promesse dell’ex ministro Lorenzin di voler salvaguardare le professionalità e il know-how acquisito. Ma ad oggi non è successo nulla. Sono state avviate le procedure di licenziamento con il silenzio complice della Regione e dei ministeri che hanno fondato l’Ime. Nessuno si sta facendo carico di questa situazione. L’Ime, lo ricordiamo è stata sovvenzionata con fondi pubblici. Chiediamo quindi un incontro con il ministro della salute Giulia Grillo affinché si trovi una ricollocazione per i lavoratori.
 
“Questa dell’Ime è una vicenda sconcertate – ha detto Guido Cohen Tirelli, Segretario regionale dell’Anaao Assomed – perché un’eccellenza laziale che dà assistenza ai pazienti di tutto il mediterraneo viene buttata via, e regalata in parte ad una struttura privata e per il resto chiusa, con dipendenti che dopo 15 anni di lavoro vengono messi alla porta. Chiediamo che venga salvato. Abbiamo una riunione il 1 agosto con la regione Lazio per aprire un confronto costruttivo e tutelare l’Istituto e le sue professionalità. Non ci daremo per vinti fin quando non avranno risposte certe”.

25 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...